Mirti Piero

Figlio di un maestro elementare del quartiere San Pietro di Assisi, è chiamato Pierinodai suoi concittadini. Completati gli studi liceali si laurea in giurisprudenza e si dedica alla professione di avvocato, ma è anche giornalista (già a 23 anni scrive per quotidiani nazionali come “l’Avvenire” e il “Gazzettino di Venezia”), poeta, scrittore (pubblica numerosi saggi, raccolte di poesia e racconti) e animatore culturale (grazie anche alla frequentazione di artisti e letterati, italiani e stranieri, presenti ad Assisi degli anni Cinquanta) nonché impegnato in politica in risposta all’impegno richiesto dalle necessità della ricostruzione del secondo dopoguerra. Animato dai valori della democrazia, dell’antifascismo e della giustizia sociale, aderisce al socialismo lombardiano e nel 1956 (fino al 1983) è consigliere comunale ad Assisi e poi – negli anni Settanta – vicesindaco, più volte presidente dell’Azienda di promozione turistica (battendosi contro le automobili nel centro storico e per la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico della città), presidente del Calendimaggio, censore dell’Accademia Properziana del Subasio, membro del direttivo della Società internazionale di studi francescani e consigliere provinciale, mancando di poco l’elezione alla Camera dei deputati, nel 1968, candidato dal Partito socialista democratico italiano unificato.
L’impegno politico lo porta a essere sindaco di Bastia Umbra dopo il breve secondo mandato di Umberto Fifi. Il sindaco successivo sarà Alberto La Volpe.
Dopo essere stato una figura di spicco del socialismo umbro, si allontana dalla politica con l’affermarsi di Bettino Craxi alla guida del Psi.
Il Comune di Assisi gli ha intitolato la via del centro storico che unisce la zona di Santo Stefano con via Fortini.
Arcangelo Papi, Le amministrazioni civiche di Assisi dal dopoguerra ad oggi, 8 gennaio 2014, http://misteridiassisi.it/le-amministrazioni-civiche-di-assisi-dal-dopoguerra-ad-oggi/ (consultato il 28 aprile 2021).
Piero Mirti, Il ricordo del figlio Paolo a vent’anni dalla morte, 11 ottobre 2016, https://www.assisinews.it/cronaca/piero-mirti-ricordo-figlio/ (consultato il 18 maggio 2021).
Una via del centro intitolata a Mirti. Stamani la cerimonia, 16 settembre 2020, https://www.lanazione.it/umbria/cronaca/una-via-del-centro-intitolata-a-mirti-stamani-la-cerimonia-1.5546063 (consultato il 18 maggio 2021).
Francesco Lampone, Mirti Piero, 26 settembre 2020, https://www.assisimia.it/speciale/mirti-piero/ (consultato il 18 maggio 2021).
Franco Bozzi, Storia del Partito socialista in Umbria, Prefazione di Giorgio Spini, Era Nuova, Perugia 1996, ad indicem.
Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 35.
Enrico Brozzi e Paola Gualfetti, Umberto Fifi. Il valore della coerenza, Enrico Brozzi e Paola Gualfetti, Assisi 2005, p. 93 (con una foto).
Alberto Stramaccioni, Storia delle classi dirigenti in Italia. L'Umbria dal 1861 al 1992, Città di Castello, Edimond 2012, ad indicem.