Regione Umbria - Assemblea legislativa


Rotti Alfredo

Data di nascita

A seguito delle elezioni del 17 marzo1946, viene eletto sindaco dal consiglio comunale nella seduta del 6 aprile. Esponente del Pci, è espressione di una maggioranza socialcomunista.
Rieletto in più tornate elettorali (1952, 1956, 1960, 1964), completa l'ultimo mandato rimanendo in carica fino alle elezioni del 7 giugno 1970.
È ricordato per l'acquisto di Villa Faina che, a seguito della morte senza eredi del conte Faina, è diventata sede del Comune. Rotti infatti decise di acquistarla e valorizzarla negli anni Sessanta, dando nuovo respiro al paese.

 

Luogo di nascita
San Venanzo
Data di morte testuale
Non conosciuta
Luogo di morte
Non conosciuto
Professione
Calzolaio
Orientamento politico
Sinistra
Mandati
Periodo
-
Comune
San Venanzo
Partito politico
Partito comunista italiano
Periodo
-
Comune
San Venanzo
Partito politico
Partito comunista italiano
Periodo
-
Comune
San Venanzo
Partito politico
Partito comunista italiano
Periodo
-
Comune
San Venanzo
Partito politico
Partito comunista italiano
Periodo
-
Comune
San Venanzo
Partito politico
Partito comunista italiano
Fonti

Ministero dell'Interno, Archivio storico delle elezioni, Microfilm elettorale, Elezioni comunali 1946, San Venanzo.
Umbria. I sindaci. Gli stemmi
, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 486.
Luca Montecchi, Storia del Comune di San Venanzo dall'Unità d'Italia alla Repubblica (1861-1946), Crace, Narni 2011, pp. 218, 220-221.
http://www.iltamtam.it/2007/10/20/quando-acquistammo-villa-faina/?cn-reloaded=1&cn-reloaded=1&cn-reloaded=1

Cognome (ordinamento)
Rotti

Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/isuc/attivita/dizionario-sindaci/rotti-alfredo

List of links present in page