Regione Umbria - Assemblea legislativa


Grespi Giovanni

Data di nascita

Alle elezioni amministrative del 1956 si presentano una lista di destra che fa riferimento al Msi, una di sinistra e una della Dc. Quest’ultima riceve meno voti della seconda, ma grazie alle preferenze individuali (che possono essere date anche a candidati di un partito diverso da quello votato) vengono eletti nella maggioranza 11 consiglieri Dc, 4 Pli e 1 Pri, mentre la minoranza ha 2 Psi, 1 Pci e 1 indipendente. Con questi risultati Montecastrilli, che per abitanti è il quinto comune della provincia di Terni, diventa emblematicamente il centro della contrapposizione tra la Dc e i partiti di sinistra.
I consiglieri Fiorelli e Guidi sollecitano una più attiva collaborazione con la Provincia e la municipalizzazione di alcuni servizi (riscossione imposte locali), ma rimane forte il rapporto con l’onorevole Filippo Micheli, grazie al quale il Comune potrà contare su molti finanziamenti da diversi ministeri (Lavori pubblici, Sanità, Agricoltura, Lavoro), grazie a mutui a totale o parziale carico dello Stato, con i quali vengono realizzati edifici scolastici, acquedotti, elettrificazione rurale.
Tra i primi atti del consiglio comunale c’è la concessione della cittadinanza onoraria proprio a Micheli, con i soli voti della maggioranza, la nomina del parroco di Montecastrilli nella commissione edilizia, il dono di una medaglia a quest’ultimo e al vescovo di Todi, rispettivamente per il 25° anno di sacerdozio ed episcopato.
Durante questa sindacatura di Giovanni Grespi c’è anche il riconoscimento ufficiale del gonfalone comunale e l’intitolazione del belvedere del capoluogo ad Angelo Angelucci.
Sul finire del 1958 una petizione di 186 abitanti di Avigliano elenca al prefetto le carenze della frazione, ma il sindaco risponde ricordando le numerose opere lì compiute.
Il 16 ottobre 1959 il consiglio comunale chiede alla Società Terni la revoca del licenziamento di Fabio Fiorelli.
Al termine del primo mandato viene eletto sindaco il socialista Giovanni Moroni, ma Grespi è nuovamente eletto consigliere e poi assessore e vicesindaco durante i due mandati di Lamberto Palazzari (1969-74) e, ancora per la DC, il 29 maggio 1988 e il 27 giugno viene nominato sindaco, ma in questa occasione non completa il mandato. Sarà poi sindaco Antonio Bernardini.

Luogo di nascita
Montecastrilli
Professione
Impiegato
Orientamento politico
Centro
Mandati
Periodo
-
Comune
Montecastrilli
Partito politico
Democrazia cristiana
Periodo
-
Comune
Montecastrilli
Partito politico
Democrazia cristiana
Fonti

Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 424.
Zefferino Cerquaglia, Il Comune di Avigliano Umbro. Genesi e costituzione, Presentazione di Romano Ugolini, Ediart, Todi 2008, 62, 65-67, 72, 80, 94-95, 99, 105, 119, 121, 146.

Cognome (ordinamento)
Grespi

Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/isuc/attivita/dizionario-sindaci/grespi-giovanni

List of links present in page