Migranti di ieri e di oggi
L'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea, Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Lettere - Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne, la Rivista “Proposte e ricerche” e l'Associazione Italiana Studi di Storia dell’Europa Centrale e Orientale, con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto e il Comune di Spoleto, organizzano il convegno di studi Migranti di ieri e di oggi. Movimenti di popolazione tra le due sponde dell’Adriatico in età moderna e contemporanea.
Programma
Saluti
Fabrizio Cardarelli, Sindaco di Spoleto
Donatella Porzi, Presidente Assemblea Legislativa Regione Umbria
Mario Tosti, Presidente Isuc
Sergio Zinni, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto
Luigi Vittorio Ferraris, Presidente Aisseco
SESSIONE MODERNA
venerdì 5 maggio, ore 15:00-18:00
Presiede
Erminia Irace, Università di Perugia)
Discussant
Giovanni Brancaccio (Università di Chieti-Pescara)
Maria Ciotti, Università di Macerata, Uomini, barche e merci in Adriatico (XVI-XVIII secolo)
Marco Moroni, Università Politecnica delle Marche, Slavi e albanesi verso la costa occidentale dell’Adriatico tra Medioevo ed età moderna. Ondate migratorie e processi di integrazione
Filippo Maria Troiani, Università di Perugia, Tra narrazione simbolica e realtà storica. Vita religiosa e attività pastorale della comunità cattolica di Syros nel XVII secolo
Tullia Catalan, Università di Trieste, Percorsi di immigrazione ebraica nella Trieste asburgica dalla fine del Settecento alla Prima guerra mondiale
SESSIONE CONTEMPORANEA
sabato 6 maggio, ore 9:00-13:00
Presiede
Paolo Raspadori, Università di Perugia
Discussant
Ercole Sori, Università Politecnica delle Marche
Markenc Lorenci, CETOBaC, École des Hautes Études en Sciences Sociales - Parigi, Gli italiani e le Regie scuole italiane a Scutari prima dell’indipendenza albanese
Emilio Cocco, Università di Teramo, Spostamenti e spaesamenti nello spazio adriatico
Gabriele Morettini, Università Politecnica delle Marche, Tra due sponde. L’immigrazione balcanica nell’Italia adriatica dal 1991 ad oggi
Riccardo Caimmi, Università di Perugia, Il contributo dei dalmati e degli istriani al governo e alla difesa della Repubblica Veneta di San Marco (1848-1849)
Antonio Violante, Università di Milano, Perasto, da avamposto della frontiera veneziana a nuovo centro turistico adriatico
Alessandro Vitale, Università di Milano, L’immigrazione dall’Europa orientale balcanica, tra storia e miti contemporanei dell’“invasione”
Per informazioni
ISUC (Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea)
p.zza IV novembre, 23 – 06123 Perugia
tel. 075 5763020 - fax 0755763078
isuc.crumbria.it
isuc@alumbria.it
facebook.com/isuc74
Emanuela Costantini
emanuela.costantini@unipg.it
Paolo Raspadori
paolo.raspadori@unipg.it