La Resistenza fondamento etico della Costituzione: dal laboratorio di storia all’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione

L’Isuc e la Sezione Anpi Perugia Bonfigli-Tomovič, in linea con il Protocollo d’intesa tra Anpi e Miur del 24 luglio 2014 per la promozione della Resistenza e della Costituzione nelle scuole e con la convenzione con gli Istituti storici della Resistenza del 3 novembre 2014, organizzano il corso di formazione La Resistenza fondamento etico della Costituzione: dal laboratorio di storia all’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione rivolto ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado, con la referenza scientifica ed il coordinamento dell’Isuc.
Tommaso Rossi, ricercatore Isuc
Conferenza itinerante sul sentiero dei rastrellamenti del 17 aprile 1944: Personaggi della Resistenza nel Nocerino e a Perugia. Leggere il territorio, interpretare le fonti, lavorare sul campo
Laboratorio sul luogo Il Postino, il Capitano e gli altri. Montenegrini partigiani sulla montagna nocerina
Il laboratorio utilizza fra la documentazione, i canti di Argelia Mingarelli, testimone dei rastrellamenti del 17 aprile 1944.
Pranzo
Tematizzazioni per un percorso didattico
Costituzione di Gruppi di progetto, assegnazione del compito autentico, tematizzazioni, progettazione di percorsi laboratoriali sui fondamenti etici identitari della Resistenza.
Coordinamento: Tommaso Rossi – Dino Renato Nardelli