Regione Umbria - Assemblea legislativa


La Resistenza fondamento etico della Costituzione: dal laboratorio di storia all’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione

logo isuc
Data evento
Luogo
Colfiorito
Allegati
Programma (847.92 KB)

L’Isuc e la Sezione Anpi Perugia Bonfigli-Tomovič, in linea con il Protocollo d’intesa tra Anpi e Miur del 24 luglio 2014 per la promozione della Resistenza e della Costituzione nelle scuole e con la convenzione con gli Istituti storici della Resistenza del 3 novembre 2014, organizzano il corso di formazione La Resistenza fondamento etico della Costituzione: dal laboratorio di storia all’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione rivolto ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado, con la referenza scientifica ed il coordinamento dell’Isuc. 

Registrazione dei partecipanti

Saluti delle autorità

Presentazione del Corso di formazione con compito autentico
Mirella Alloisio, Presidente onorario Anpi Sezione Perugia Bonfigli-Tomovič 
Dino Renato Nardelli, Sezione didattica Isuc, collaboratore della rivista http://www.novecento.org/

Mauro Volpi, Costituzionalista, Università degli Studi di Perugia
La realizzazione dei fondamenti etici della Resistenza nella Costituzione italiana

Roberta Bertellini, Dirigente scolastico
“Cittadinanza e Costituzione” non è una disciplina: interdisciplinarità dei percorsi e dei progetti di Cittadinanza e Costituzione all’interno del PTOF

Dino Renato Nardelli, Sezione didattica Isuc, collaboratore della rivista http://www.novecento.org/
Resistenza e Costituzione: una storia in Laboratorio

Cena presso Le Prata (Nocera Umbra)
Gioachino Lanotte, Università Cattolica di Milano
Conferenza spettacolo Cantalo forte: i valori della Resistenza raccontati dalle canzoni

Tipologia
Seminario

Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/isuc/attivita/iniziative/la-resistenza-fondamento-etico-della-costituzione-dal-laboratorio-di

List of links present in page