Discriminare Perseguitare. L’internamento degli ebrei in Italia

L'Isuc, in collaborazione con l'Università degli Studi di Perugia (Dipartimento di Lettere - Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne) e l'Associazione Italia Israele Perugia, organizza l'incontro Discriminare Perseguitare. L’internamento degli ebrei in Italia.
Saluti
Donatella Porzi, Presidente Assemblea Legislativa Regione Umbria
Maria Teresa Severini, Assessore alla Cultura Comune di Perugia
Maria Luciana Buseghin, Presidente Associazione Italia Israele di Perugia
Sabrina Boarelli Dirigente, Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria
Interventi
Mario Rende
C’è modo e modo di obbedire agli ordini. L’internamento degli ebrei stranieri: il caso di Ferramonti di Tarsia
Lettura dal Diario di Paolo Salvatore, direttore del campo di Ferramonti di Tarsia
Costantino Di Sante,
Alle porte di Auschwitz. Fossoli
Lettura di lettere al marito di Ada Marchesini Michlstaedter, internata a Fossoli e deportata ad Auschwitz
Dino Renato Nardelli
La fabbrica dei Giusti. L’internamento libero in Umbria
Lettura di scritti di vita quotidiana conservati nei fascicoli personali di ebrei internati in Umbria
Scelta dei brani e letture di Fausto Manasse e Annamaria Cimino.
L'iniziativa ha avuto il patrocinio del Comune di Perugia Capitale italiana dei giovani 2016, dell'Assemblea legislativa Regione Umbria e dell'Ufficio scolastico per l'Umbria.