Guerra e Resistenza sull'Appennino umbro-marchigiano. Problematiche e casi di studio - Fabriano

Data evento
Luogo
Fabriano, Biblioteca Multimediale "Romualdo Sassi"
Area tematica
Allegati
Nell’ambito delle iniziative per il 70esimo anniversario della Resistenza e della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, l’Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea (Isuc), l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche (Irsmlm), il Comune di Pietralunga e il Comune di Fabriano, con il patrocinio dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (Insmli), organizzano il convegno Guerra e Resistenza sull’Appennino umbro-marchigiano. Problematiche e casi di studio.
Saluti Giancarlo Sagramola, Sindaco di Fabriano Massimo Papini, Presidente Irsmlm
II SESSIONE - LA RESISTENZA
Coordina Mario Tosti (Presidente Isuc) Interventi Ruggero Giacomini (Irsmlm), La Resistenza nella parte centrale dell’Appennino umbro-marchigiano Tommaso Rossi (Isuc), La Resistenza nella parte meridionale dell’Appennino umbro-marchigiano Pausa caffè Angelo Bitti (Dottore di ricerca Università della Tuscia), Operazioni antipartigiane e guerra ai civili Chiara Donati (Irsmlm), Lo stragismo nazifascista nelle Marche Dibattito Pausa pranzoIII sessione - ore 15,00
Casi di studio
Coordina Massimo Papini (Presidente Istituto storia Marche) Interventi Terenzio Baldoni (Irsmlm), L’attacco al treno di Albacina Simone Massacesi (Irsmlm), Il caso di Goffredo Baldelli Matteo Petracci (Irsmlm), Stranieri sull’Appennino Ruggero Ranieri (Fondazione Ranieri di Sorbello), Il rapporto con gli Alleati e le vie di fuga DibattitoTipologia