Guerra e Resistenza sull'Appennino umbro-marchigiano. Problematiche e casi di studio - Pietralunga

Data evento
Luogo
Pietralunga, Sala Convegni Museo Ornitologico "Silvio Bambini"
Area tematica
Allegati
Nell’ambito delle iniziative per il 70esimo anniversario della Resistenza e della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, l'Isuc, l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche (Irsmlm), il Comune di Pietralunga e il Comune di Fabriano, con il patrocinio dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (Insmli), organizzano il convegno “Guerra e Resistenza sull’Appennino umbro-marchigiano. Problematiche e casi di studio”.
Saluti Mirko Ceci, Sindaco di Pietralunga Mario Tosti, Presidente IsucI SESSIONE - GUERRA, RESISTENZA E TERRITORIO
Coordina Marcello Flores (Insmli) Interventi Paolo Raspadori (Università di Perugia), L’economia di guerra in Umbria tra 1940 e 1944 Lutz Klinkhammer (Istituto storico germanico di Roma), La guerra tedesca in Italia e il ruolo dell’Appennino Dino Renato Nardelli (Isuc) e Costantino Di Sante (Storico), Prigionieri di guerra e internati civili sull’Appennino umbro-marchigiano prima e dopo l’8 settembre Pausa caffè Luciana Brunelli (Isuc), Guerra, territorio e sfollamento Giancarlo Pellegrini (Università di Perugia), La Resistenza nella parte settentrionale dell’Appennino umbro-marchigiano DibattitoTipologia