Qt 7 - “Richiesta di imprese e parti sociali di revoca dell'avviso Gol e nomina del direttore di Arpal”
Interrogazione di Andrea Fora (Patto civico), l’assessore Michele Fioroni risponde: “Bando annullato in autotutela. A breve partirà la partecipazione. Per Arpal scelto commissario fino a fine mandato”
(Acs) Perugia, 5 marzo 2024 – L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha discusso oggi l’interrogazione a risposta immediata del consigliere Andrea Fora (Patto civico) relativa a “Catalogo regionale dell'offerta formativa Garanzia di occupabilità dei lavoratori, mancato coinvolgimento delle rappresentanze delle imprese e delle parti sociali, richiesta revoca dell'avviso. Procedura di nomina del direttore generale di Arpal umbria”.
Illustrando l’interrogazione, Fora ha evidenziato che “il programma Gol, uno dei principali interventi di politiche attive del lavoro, attraverso il Pnrr permette di accompagnare disoccupati e giovani a processi di formazione e inserimento del lavoro. In Umbria, dopo una buona prima fase, la Regione ha pianificato una seconda fase con un bando che non ha avuto adeguata partecipazione. Le rappresentanze delle imprese lamentano però che ad oggi Arpal Umbria non le abbia coinvolte ad alcun incontro che avesse ad oggetto l'avviso e che pertanto le stesse chiedono la revoca del bando. Non è chiaro se sia stato fatto il monitoraggio sul precedente bando Gol e quali sono stati gli esiti. Per questo chiediamo se la Giunta intende revocare il bando Gol per attuare la procedura di coinvolgimento e partecipazione con le rappresentanze delle imprese; se intende modificare il bando in relazione al numero di campi di attività previsti per la realizzazione dei corsi da parte degli enti; infine come intenda celermente procedere alla copertura della funzione direttiva per l’attività di Arpal al fine di evitare, di fatto, una ‘sospensione’ del suo funzionamento che vada oltre l’ordinaria attività amministrativa”.
L’assessore Michele Fioroni ha risposto che “Gol ha avuto buoni risultati per la presa in carico. Rendo merito a lavoro fatto dai centri per l’impiego, che sono stati straordinariamente efficaci. Proprio per questi numeri abbiamo ottenuto premialità extra. Il Ministero del Lavoro ha detto che entro il 31 marzo è previsto un aggiornamento del programma Gol e l’adozione del piano delle nuove competenze. Abbiamo annullato in autotutela il secondo bando perché era opportuno rivederlo tenendo conto della nuova forma prevista del Ministero. Inoltre abbiamo preso atto delle segnalazioni fatte dalle associazioni datoriali e dalle parti sociali di una mancata partecipazione. Anche alcuni aspetti interpretativi, ci lasciavano dedurre che ci fosse anche un rischio di una eccessiva chiusura che avrebbe impedito la partecipazione ad una platea più ampia di soggetti formatori. La scelta vincente della Regione è stata prevedere per il Gol un accreditamento di un numero di agenzia limitato, 40 in questo bando. Ad Arpal abbiamo dato subito la nuova governance: avremo un commissario fino a fine mandato, mentre sono già aperti i bandi per la nuova governance che verrà data con la nuova legislatura. È stata fatta una scelta interna con Francesco Siciliano nominato commissario, per garantire piena continuità per proseguire nei buoni risultati ottenuti. A brevissimo verrà attivata la fase di partecipazione per riattivare il bando anche secondo le nuove prescrizioni che il governo nazionale ci darà”.
Nella sua replica Fora si è detto “soddisfatto della risposta dell’Assessore. Prendiamo atto del ritiro del bando. In alcuni casi rivedere decisioni è sintomo di intelligenza. La scelta della Regione fatta con il primo bando di privilegiare una specializzazione degli enti è stata vincente. Ben venga che si siano avviate le procedure in tempi rapidi per dare operatività ad Arpal”. DMB/