Oggi pomeriggio, nella rinnovata Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni, la presentazione del volume “Statuto regionale dell’Umbria 1971-2021, mezzo secolo di democrazia”
A partire dalle ore 15.30 verrà illustrata la ricostruzione del lavoro svolto dalla Commissione consiliare speciale per le ‘Riforme statutarie e regolamentari’ che ha portato ad alcune riforme del testo. A seguire interventi dei docenti di varie Università italiane che hanno contribuito alla stesura del nuovo testo dello Statuto regionale confrontandosi con i membri della Commissione
(Acs) Perugia, 26 gennaio 2024 – “Statuto regionale dell’Umbria 1971-2021, mezzo secolo di democrazia”, è il titolo del volume che verrà presentato oggi pomeriggio alle ore 15.30, nella rinnovata Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni a Perugia, sede dell’Assemblea legislativa dell’Umbria.
Sarà il presidente Marco Squarta a portare i saluti dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, cui seguirà l’intervento della presidente della Giunta regionale, Donatella Tesei. A seguire verrà illustrata la ricostruzione del lavoro svolto dalla Commissione consiliare speciale per le ‘Riforme statutarie e regolamentari’ che ha portato ad alcune riforme del testo, con gli interventi del presidente Daniele Carissimi e del vice presidente Andrea Fora.
Di seguito quattro relazioni sul tema, da parte di cattedratici che hanno contribuito alla stesura del nuovo testo dello Statuto regionale: Emanuele Rossi (Scuola Universitaria Superiore ‘Sant’Anna’ di Pisa), Raffaele Bifulco (Università Luiss ‘Guido Carli’ di Roma), Renato Balduzzi (Università Cattolica di Milano), Mario Gorlani (Università degli studi di Brescia). Coordinatore della cerimonia di presentazione del volume “Statuto regionale dell’Umbria 1971-2021, mezzo secolo di democrazia” sarà Simone Budelli (Università degli studi di Perugia).
Diretta streaming sul canale Youtube dell’Assemblea legislativa dell’Umbria. RED/