Seconda Commissione, riunione interlocutoria con approfondimenti tecnici su alcune proposte di legge vicine all’approvazione
Programmate, su proposta del presidente Mancini e condivise dai commissari, alcune audizioni tra cui due la prossima settimana, riguardanti problematiche del mondo agricolo e lavori infrastrutturali in Valnerina
(Acs) Perugia, 24 gennaio 2024 – Nella riunione odierna della Seconda Commissione, presieduta da Valerio Mancini, è proseguito l’iter che porterà a breve all’approvazione di 4 proposte di legge, sostanzialmente condivise negli obiettivi e sulle quali è ancora in corso una approfondita istruttoria tecnico-finanziaria da parte degli Uffici legislativi di Palazzo Cesaroni. Sono state trattate, nell’ordine, l’iniziativa legislativa promossa da Simona Meloni (Pd) concernente ‘Disposizioni per la salvaguardia, valorizzazione ed esercizio dell’apicoltura’; l’atto dei consiglieri Mancini, Castellari e Puletti (Lega) circa la ‘Valorizzazione della dieta mediterranea’; altra proposta legislativa di iniziativa di consiglieri della maggioranza (primo firmatario Mancini) riguardante la modifica della legislazione turistica regionale, nello specifico, ‘norme per l’ospitalità turistica in ambienti naturali’; in ultimo la proposta di legge a firma Mancini e Puletti per la ‘Tutela, valorizzazione e promozione delle infiorate artistiche’.
A margine della discussione degli atti all’ordine del giorno, i lavori sono proseguiti attraverso una calendarizzazione, proposta dal presidente Mancini e condivisa dai commissari presenti alla riunione, di due audizioni per la prossima seduta di mercoledì 31 gennaio.
Nella seduta della mattina verrà dato luogo ad un incontro, a Palazzo Cesaroni, con una delegazione di agricoltori che sta attualmente protestando in varie piazze umbre contro le politiche agricole dell’Europa e per chiedere al Governo e quindi alle Istituzioni un intervento a loro sostegno. All’audizione sono state invitate anche le Associazioni di categoria.
Nella prevista seduta pomeridiana verranno ascoltati invece i rappresentanti del comitato ‘Patrimonio Valnerina’ i quali hanno chiesto l’incontro con la Commissione rispetto al progetto ANAS che interessa la SS 685 ‘Tre Valli’ in Valnerina secondo i quali “avrà un impatto devastante dal punto di vista economico”. Saranno invitati a partecipare all’audizione anche i Sindaci del territorio, le Associazioni di categoria, l’Anas e l’Assessorato regionale.
Intervenendo rispetto alla questione agricola, il presidente Mancini ha sottolineato “l’importanza che anche il Consiglio regionale deve riservare all’attività agricola in fase di sofferenza, condizione manifestata non solo in alcune piazze umbre, ma anche in altri Paesi europei. Tra i problemi maggiori su cui siamo tutti chiamati ad intervenire – ha spiegato Mancini -, la riduzione dei quantitativi concessi di gasolio agricolo e le accise previste; il tema riguardante il riconoscimento del prezzo delle materie prime vendute nei mercati rispetto anche alle quotazioni della Borsa merci di Bologna”. AS