Regione Umbria - Assemblea legislativa


Attività sportiva come terapia per pazienti oncologici o affetti da malattie croniche

In sintesi

L’Aula di Palazzo Cesaroni approva mozione di Carissimi (Lega)

(Acs) Perugia, 10 ottobre 2023 – L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato all’unanimità la mozione sulla “diffusione di servizi e strutture che promuovano lo svolgimento dell'attività sportiva quale terapia complementare per i pazienti oncologici e affetti da malattie croniche” presentata dal consigliere regionale Daniele Carissimi (Lega).

Illustrando l’atto in Aula, Carissimi ha sottolineato che esso chiede l’impegno della Giunta a “prendere atto della necessità immediata di accrescere l’attenzione nei confronti della tematica e a sostenere con risorse regionali la cultura dell’attività sportiva quale terapia complementare per i pazienti oncologici e affetti da malattie croniche. Inoltre si chiede all’Esecutivo di Palazzo Donini di sostenere la diffusione di strutture sportive provviste di personale competente e attrezzature tecnologiche all’avanguardia per l’erogazione di servizi di supporto e assistenza specializzata a tali pazienti e a individuare le potenziali iniziative da porre in essere per garantire un’offerta di strutture e servizi adeguati e distribuiti in modo omogeneo sul territorio regionale. Lo sport è un ottimo alleato nella cura delle malattie oncologiche e nella lotta alle recidive. Come diversi studi scientifici hanno dimostrato, il movimento aiuta a tenere in forze l’organismo e a contrastare alcuni effetti collaterali delle terapie antitumorali, determinando una importante diminuzione delle ricadute. In Italia le terapie che comprendono l’attività sportiva sono poche e isolate sul territorio. Gli istituti di cura non offrono specifici percorsi ad hoc per i pazienti e le strutture attrezzate per accompagnare i pazienti in tali percorsi sono poche. Comunque, alcune virtuose iniziative volte ad offrire strutture e servizi funzionali all’inserimento dell’attività sportiva nelle terapie di trattamento di malattie oncologiche e altre terapie croniche dimostrano la crescente sensibilità e consapevolezza su questo tema. In Umbria l’interesse verso la tutela e la cura dei pazienti oncologici è testimoniato dalla decisione della Regione di avviare un Tavolo oncologico permanente con i rappresentanti dell’Associazione italiana di Oncologia medica (AIOM), Senior Italia FederAnziani e le Istituzioni locali umbre, per migliorare e implementare il funzionamento della rete oncologica regionale. Inoltre, l’apertura presso il presidio ospedaliero di Foligno, nel 2021, di una delle prime palestre che offrono ai pazienti oncologici e affetti da patologie croniche la possibilità di svolgere specifici esercizi di allenamento, supervisionati da fisioterapisti e personale altamente specializzato, dimostra la sensibilità verso l’introduzione dell’attività sportiva quale terapia complementare a quelle convenzionali per tali pazienti. Tuttavia, la palestra di Foligno ad oggi è l’unica a offrire questi servizi, insieme a quella realizzata presso l'ospedale S. Maria della Misericordia di Perugia nel 2015”. DMB/


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/attivita-sportiva-come-terapia-pazienti-oncologici-o-affetti-da

List of links present in page