“Garantire rispetto del principio costituzionale di uguaglianza sostanziale, il diritto alla salute e alla libertà di scelta ad anziani e persone non autosufficienti”
Bianconi (Gruppo misto) sull’atto ispettivo presentato stamani in Aula
(Acs) Perugia, 26 settembre 2023 - “Con l’interrogazione che ho presentato oggi in Aula desideravo ritornare su un tema trattato più volte in questo mio mandato con l'obiettivo di poter migliorare, per quanto nelle mie possibilità, la qualità di vita delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie e soprattutto di ridurre al minimo, se non azzerare, le diseguaglianze di fatto che esistono e che mi vengono segnalate costantemente dalle associazioni”: lo sottolinea il consigliere regionale del gruppo Misto Vincenzo Bianconi.
“C’è da capire – ha affermato - quale è lo stato dell’arte dei bandi e in che modo i Comuni distribuiscono questi fondi in base alle effettive necessità. Chiedo se la Giunta è a conoscenza del tempo che mediamente intercorre tra la chiusura dei bandi, la stesura delle graduatorie e l’erogazione degli interventi nell’ambito della ‘non autosufficienza’ in Umbria. Mi riferisco, solo per fare un esempio, al bando ‘Dopo di Noi’ del Comune di Foligno di febbraio 2023 ma desidero anche conoscere a quanto ammonta il numero dei beneficiari nella nostra Regione dei progetti ‘Dopo di Noi’ e ‘Vita Indipendente’ nel 2019 e nel 2022, a quanto ammontava il numero dei beneficiari di assegni per disabilità gravissima nel 2019 e nel 2022. E’ sotto gli occhi di tutti che nell’attuale contesto di carenza di servizi assistenziali pubblici e privati, che verosimilmente tenderà a peggiorare nell’attuale quadro demografico di rapido invecchiamento della popolazione umbra, appare necessario ed urgente mettere in campo ogni possibile opzione di assistenza, sia diretta che indiretta, che possa essere liberamente scelta dalla persona non autosufficiente, in base alle proprie specifiche esigenze e preferenze. Ciò anche al fine di garantire un vero rispetto del principio di uguaglianza sostanziale stabilito dall’articolo 3 della Costituzione, del diritto alla salute di cui all’articolo 32 della Costituzione e del diritto all’assistenza di cui all’articolo 38 della Costituzione”.
“Come ho più volte ribadito nei miei interventi pubblici e in questa Aula – ha aggiunto Bianconi - non ho alcun tipo di preconcetto sul concetto di assistenza diretta o indiretta. Sono certo, però, di una cosa. Che il vero supporto consiste nel potere fornire a ciascuno la libertà di scegliere, in base alle condizioni proprie e dei familiari quale è la situazione ottimale. Questo al solo fine di non creare disparità. Disuguaglianza che di fatto al momento esiste. Attualmente le misure di assistenza e sollievo destinate a persone non autosufficienti (e ai relativi familiari caregivers) sarebbero differenti a seconda del luogo di residenza del beneficiario, la sua età e la causa che determina la sua disabilità fisica o psichica. Ciò determinerebbe ingiuste discriminazioni nel contributo o supporto ricevuto da persone con la medesima situazione fisica o mentale di non autosufficienza, qualora questa sia originata da differenti patologie o cause. Un approccio di discontinuità nella fornitura dei supporti a persone non autosufficienti, con necessità di rinnovi e potenziali ritardi nelle procedure di assegnazione, potrebbero creare ingiusti e gravi pregiudizi a carico dei beneficiari. In particolare si rischierebbe di interrompere i percorsi terapeutici intrapresi, cambiare gli operatori a cui la persona si era abituata e aveva creato un legame, vanificare i progressi ottenuti con grandi sacrifici e compromettere i delicati equilibri psico-fisici costruiti. Tutto ciò appare illogico e dannoso, considerando che spesso si tratta di persone con situazioni di non autosufficienza stabili, per le quali, una volta verificata la necessità di sostegno, dovrebbe essere automatico il supporto, senza continui ostacoli burocratici, incertezze, ritardi e inutili oneri. Tale situazione comprometterebbe il benessere e l’efficacia dell’intero percorso di sostegno alla persona non autosufficiente, a danno soprattutto delle persone e delle famiglie maggiormente vulnerabili, che potrebbero non avere i mezzi per poter sostenere le spese di cura per i mesi necessari per stilare le graduatorie. Ferme restando le opzioni di assistenza diretta già presenti, l’ulteriore opportunità di scegliere un caregiver da parte della persona assistita o della sua famiglia grazie alla erogazione di un assegno, non soltanto aumenterebbe la qualità di vita e l’efficacia del percorso di assistenza, ma rappresenterebbe altresì un importante elemento di sviluppo occupazionale e di indotto economico”.
“L’attenzione per le persone non autosufficienti e per le loro famiglie – ha concluso - non può restare uno slogan. Ricordo a questa Giunta l’articolo 19 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità ratificata in Italia con legge 3 marzo 2009 n. 18. Si tratta di una legge dello Stato ma soprattutto si tratta di un dovere morale al quale questo Consiglio non può e non deve sottrarsi. E lo voglio ricordare: l'articolo 19 della Convenzione delle Nazioni unite sui diritti delle persone con disabilità riconosce il diritto di tutte le persone con disabilità a vivere nella società, con la stessa libertà di scelta delle altre persone e adottano misure efficaci ed adeguate al fine di facilitare il pieno godimento da parte delle persone con disabilità di tale diritto e la loro piena integrazione e partecipazione nella società, anche assicurando che: le persone con disabilità abbiano la possibilità di scegliere, su base di uguaglianza con gli altri, il proprio luogo di residenza e dove e con chi vivere e non siano obbligate a vivere in una particolare sistemazione; le persone con disabilità abbiano accesso ad una serie di servizi a domicilio o residenziali e ad altri servizi sociali di sostegno, compresa l’assistenza personale necessaria per consentire loro di vivere nella società e di inserirvisi e impedire che siano isolate o vittime di segregazione”. RED/PG