Regione Umbria - Assemblea legislativa


Parere favorevole della Terza commissione alla modifica del regolamento regionale sugli alloggi di edilizia sociale

In sintesi

Previsto entro breve tempo un incontro fra sindacati, assessorato e Ater per trovare una soluzione condivisa. Il problema è l’applicazione dell’Isee come strumento di calcolo

(Acs) Perugia, 9 giugno 2023 – La Terza commissione dell’Assemblea legislativa, presieduta da Eleonora Pace, ha dato parere favorevole all’atto “Modificazione al regolamento regionale n. 7 del 27 maggio 2019, recante criteri, parametri e modalità per la determinazione dei canoni di locazione degli alloggi di ERS pubblica di cui alla legge regionale 28 novembre 2003 n. 23”.

L’atto riguarda la determinazione del canone di locazione degli alloggi di edilizia popolare e si prefigge di garantire, anche per l’annualità 2023, il progressivo adeguamento al canone determinato ai sensi del regolamento; la percentuale di riduzione o aumento del canone da detrarre o sommare a quello applicato nell'anno precedente non deve essere superiore al dieci per cento, secondo le disposizioni stabilite dalla Giunta regionale con deliberazione n. 47 del 25 gennaio 2022.

Il parere favorevole è stato licenziato con la raccomandazione di aprire una interlocuzione immediata tra Giunta e sindacati sui canoni dell’edilizia sociale, come deciso nell’audizione che si è svolta ieri pomeriggio. Hanno votato a favore i soli consiglieri di maggioranza, mentre Fabio Paparelli (Pd) non ha voluto partecipare al voto “perché – ha detto - non ci è stata fornita nessuna tabella tecnica per valutare gli eventuali aumenti dei canoni e tutto questo dopo un ritardo di anni”; Tommaso Bori (Pd) si è astenuto. Al termine è stato programmato un incontro fra sindacati, assessorato e Ater per trovare una soluzione condivisa.

Prima della seduta di commissione si è svolta l’audizione con i rappresentanti sindacali e l’associazione degli inquilini, l’assessore regionale Enrico Melasecche e i vertici Ater.

L’assessore ha ribadito la necessità di una proroga al fine di evitare le criticità emerse nell’applicazione delle modalità di calcolo del canone di locazione in edilizia sociale su base Isee: “c’è necessità di calmierare, di evitare aumenti – ha specificato l’assessore – mentre con la vecchia normativa alcuni canoni sarebbero andati fuori mercato, troppo costosi. Si vuole evitare il verificarsi di sconquassi sociali, la giunta vuole equità sociale e salvaguardia del bilancio Ater”.

Per i sindacati la soluzione più equa sarebbe il mantenimento in proroga del vecchio sistema, perché quello dell’Isee è “un meccanismo ottimo per le famiglie numerose ma se si abbassano i canoni a questi per qualcun altro aumenteranno, per ovvie ragioni di bilancio. L’Isee dentro le case popolari è di difficile applicazione, le persone sole che non hanno abbattimenti dell’Isee pagano il doppio, il triplo. Anche famiglie composte da marito e moglie. L’Isee è uno strumento di verifica, per fare una fotografia del bilancio familiare, non sia strumento di calcolo. Il vecchio sistema permetteva di incontrarsi e stabilire quali esigenze di bilancio avesse Ater. Occorre modificare la legge e, se non fosse possibile, fare una riforma. Mettiamoci seduti a un tavolo – hanno detto - per noi è ottimale ritornare alla legge 23, e lo è anche per voi”.

Il consigliere del partito democratico Fabio Paparelli ha spiegato la sua contrarietà all’operato della Giunta regionale: “sono passati 4 anni, e nel novembre 2021 noi proponemmo emendamenti per un nuovo metodo di calcolo dei canoni, articoli di legge che mettiamo a disposizione della Commissione. Allora ci si disse che non era possibile vedere se le nostre proposte erano adeguate, servivano dati precisi, che non ci sono ancora oggi. In Aula è stato approvato un ordine del giorno unitario, ma è passato più di un anno e mezzo ed è stato totalmente inevaso. Prevedeva un incontro tra Giunta e parti sociali, invece adesso arriva un articolo che prevede un aumento. Mi associo alla richiesta di bloccare gli aumenti e discutere sulle proposte in campo”. PG


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/parere-favorevole-della-terza-commissione-alla-modifica-del-0

List of links present in page