Regione Umbria - Assemblea legislativa


“Diritto all'oblio delle persone guarite da patologie oncologiche”

In sintesi

L’Aula di Palazzo Cesaroni respinge la mozione dei consiglieri Donatella Porzi (Gruppo misto) e Fabio Paparelli (Pd)

(Acs) Perugia, 30 maggio 2023 - L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha respinto, con i 10 voti contrari della maggioranza e i 6 favorevoli della minoranza, la mozione di iniziativa dei consiglieri Donatella Porzi (Gruppo misto) e Fabio Paparelli (Pd) che chiedeva alla Giunta regionale di “attivarsi presso il presidente del Consiglio dei ministri e presso il Governo affinché l'iniziativa legislativa del CNEL sull'oblio oncologico possa divenire legge dello Stato attraverso un veloce iter Parlamentare e per recepire al più presto il diritto all'oblio oncologico nella legislazione regionale”.


Illustrando l’atto in Aula, Porzi ha spiegato che “il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro ha redatto una iniziativa legislativa sulla ‘Tutela del diritto all'oblio delle persone guarite da patologie oncologiche’, volta a rimuovere gli ostacoli che limitano la libertà e l'uguaglianza delle persone guarite da patologie oncologiche nell'esercizio dei diritti. Gli ostacoli che si frappongono al libero esercizio dei diritti personali e sociali da parte delle persone guarite da malattie oncologiche riguardano in particolare l'accesso ad alcuni servizi, fra cui quelli finanziari, tanto da determinare difficoltà nell'accesso alla stipula di contratti di assicurazione o mutuo. Simili problematicità sono rilevate per i cittadini che tornano nel mondo del lavoro e devono confrontarsi con l'ottenimento di attestazioni dello stato di salute, idonee per un rinnovo di una patente o utili per la stipula di un contratto bancario o per intraprendere percorsi finalizzati all'adozione di minori. Il Piano europeo contro il cancro, presentato nel febbraio 2021 rappresenta l’esortazione dell'Unione europea a sostenere il lavoro degli Stati membri per prevenire il cancro e garantire un'elevata qualità della vita ai malati di cancro, ai sopravvissuti, alle loro famiglie e ai loro assistenti. Tra le raccomandazioni formulate in questa materia, gli eurodeputati hanno chiesto di garantire il diritto all'oblio a tutti i pazienti dell'Unione europea dieci anni dopo la fine del trattamento e cinque anni dopo per i pazienti i cui tumori sono stati diagnosticati prima dei diciotto anni di età”.


A Porzi ha risposto il capogruppo della Lega Stefano Pastorelli: “Ringraziamo la consigliera Porzi per avere portato all’attenzione dell’Assemblea un tema molto sentito anche da parte nostra. Non contestiamo quindi il contenuto ma la tempistica, in quanto proprio il ministro Schillaci si è già espresso sul tema, assicurando che sul diritto all’oblio delle persone guarite da patologie oncologiche sarà colmato il ritardo e saranno rimossi gli ostacoli attraverso l’approvazione di una apposita legge. Non appena approvata verranno individuate le modalità per il rispetto del diritto all’oblio, le strutture sanitarie dovranno rendere anonimi i dati di queste persone che pertanto avranno solo un valore statistico, non si dovrà sapere che una data persona è guarita dal cancro”. PG


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/diritto-alloblio-delle-persone-guarite-da-patologie-oncologiche

List of links present in page