Rendiconto dell’esercizio finanziario 2022 dell'Assemblea legislativa
L’Aula ha approvato l’atto predisposto dall’ufficio di presidenza di Palazzo Cesaroni
(Acs) Perugia, 30 maggio 2023 – L’Aula ha approvato all’unanimità il Rendiconto dell’esercizio finanziario 2022 dell'Assemblea legislativa, atto di iniziativa dell’ufficio di presidenza di Palazzo Cesaroni, con relatore Daniele Nicchi (Lega- presidente della Prima commissione consiliare).
Il rendiconto, si legge nell’atto, dimostra i risultati della gestione e rappresenta il documento di sintesi e di riscontro per la verifica e la rappresentazione della situazione finanziaria, economica, patrimoniale e dei flussi finanziari dell’ente. È il momento conclusivo del processo di programmazione e controllo. Il rendiconto 2022 di Palazzo Cesaroni vede le entrate complessivamente accertate pari a 18 milioni 381 mila euro, in linea con il bilancio preventivo 2022. Di questi 18 milioni 130mila euro derivano da trasferimenti a carico del bilancio regionale, 103mila euro da trasferimenti dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) per funzioni delegate, 130mila euro da altre entrate. L’avanzo di amministrazione di 2 milioni 331 mila euro e i fondi pluriennali vincolati pari a 428mila euro, portano il complesso delle entrate a 21 milioni 140mila euro. Le spese complessivamente impegnate sono di 18 milioni 894mila euro, di cui 17 milioni 712mila euro di spese correnti, 449mila per il fondo pluriennale vincolato di parte corrente, 239mila euro di spese in conto capitale e 492mila euro per il fondo pluriennale vincolato in conto capitale. A queste si aggiunge un avanzo di competenza di 2 milioni 246 mila euro. Le spese più consistenti riguardano le indennità agli amministratori regionali, l’erogazione degli assegni vitalizi, i contributi ai gruppi consiliari, le spese per il funzionamento e quelle per il personale. Fra le spese sostenute dall’Assemblea legislativa ci sono quelle per il funzionamento dell’Isuc, del Centro studi giuridici e politici, per il Difensore civico e il Corecom. Il risultato di amministrazione si chiude con un avanzo stratificato di 8 milioni 912mila euro, dato su cui gravano accantonamenti e vincoli per 5 milioni 600mila euro. L’avanzo di amministrazione libero ammonta quindi a 3 milioni 311mila euro. Nel 2022 si è registrata una sostanziale equivalenza tra entrate e spese. Sono stati rispettati tutti i vincoli imposti dalla normativa. I revisori dei conti hanno dato parere favorevole. DMB/