Regione Umbria - Assemblea legislativa


Qt 2 - “Supporto all’internazionalizzazione delle imprese umbre della nautica e dell’aerospazio”

In sintesi

Il consigliere Valerio Mancini (Lega) interroga sulle “iniziative della Giunta regionale”, l’assessore Michele Fioroni risponde “Cluster di straordinaria eccellenza che sosteniamo in molti modi”

(Acs) Perugia, 26 maggio 2023 – Nella seduta dedicata al question time, il consigliere Valerio Mancini (Lega) ha interrogato l’assessore Michele Fioroni per conoscere le “iniziative della Giunta regionale a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese umbre aggregate nei cluster della nautica e dell’aerospazio”.

Illustrando l’atto in Aula Mancini ha ricordato che “secondo l’lstat, l’Umbria registra un forte aumento delle esportazioni: tra gennaio e settembre 2022 sono stati esportati all’estero beni e servizi per un valore pari a 4,4 miliardi di euro, registrando un aumento rispetto ai primi 9 mesi dell’anno precedente pari al +29,7%, superiore a quello della media nazionale e del Centro Italia (+23,9%). La Regione ha supportato le forme di aggregazione per favorire la penetrazione delle aziende umbre nei mercati esteri. Da qui la costituzione di cluster regionali che hanno avuto e hanno una funzione anche di trascinamento per le altre imprese. In Umbria assumono particolare rilevanza i cluster della nautica e dell’aerospazio, che con specifici provvedimenti la Giunta regionale ha supportato per attività di carattere internazionale. L’Umbria Aerospace Cluster è composto da 35 aziende associate, con 3.200 dipendenti e circa 435 milioni di fatturato. Un altro cluster nasce dalla volontà di un gruppo di imprese umbre che vantano una lunga e vasta esperienza nel settore della nautica da diporto con particolare riferimento ai maxi yacht e all’arredamento di lusso in genere. Attualmente il cluster, che vede la partecipazione di 9 aziende, ha lo scopo di unire competenze, tecnologie e know-how per poter conquistare una posizione di mercato più forte scommettendo su fattori strategici come l’internazionalizzazione, l’innovazione, la formazione, il design e la tecnologia”.

L’assessore Michele Fioroni ha detto che “abbiamo cambiato l’approccio all’internazionalizzazione costruendo strumenti per rispondere alle necessità delle imprese di andare sui mercati esteri con progetti integrati che mettono insieme attività classiche come fiere e mercati, con costruzione di reti di vendita e l’adesione a piattaforme integrate. Con la costituzione dell’osservatorio regionale sull’export aiutiamo le imprese a cogliere opportunità di finanza agevolata. Il cluster della nautica è di straordinaria eccellenza. Se in quello dell'aerospazio le nostre aziende competono con la massima perfezione, nel cluster della nautica è richiesta la massima qualità per il target di mercato più esigente del lusso. La realtà delle imprese umbre è variegata e presenta eccellenze a livello internazionale. Con grande apprezzamento da parte dei grandi costruttori di yacht. Il top del settore di lusso a livello mondiale. Abbiamo sostenuto le attività del cluster rafforzandone la presenza nel principale evento fieristico ad Amsterdam dove le nostre aziende per qualità proposte e soluzioni integrate rappresentano una vetrina fondamentale per l'Umbria. Per questo abbiamo finanziato con 50mila euro anche la presenza al prossimo salone di novembre. Stessa cosa per la presenza al salone di Parigi per il cluster dell’aerospazio. Crediamo tanto in questi due settori, anche per costituire filiere sempre più integrate e solide nel nostro territorio, valorizzando un’eccellenza umbra non banale”.

Nella sua replica Mancini ha ricordato che “queste aziende hanno maestranze molto qualificate, con retribuzioni elevate per i dipendenti, anche grazie alle scuole di formazione come la Bufalini di Città di Castello. Sosteniamo ancora di più queste aziende, anche organizzando un evento per onorare la costituzione del cluster della nautica, che nel 2021 ha fatto 10 anni ma per la pandemia non ha potuto festeggiare degnamente”. DMB/


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/qt-2-supporto-allinternazionalizzazione-delle-imprese-umbre-della

List of links present in page