Regione Umbria - Assemblea legislativa


“Tutela e promozione della salute sessuale e riproduttiva delle giovani generazioni e delle donne”

In sintesi

L’Assemblea legislativa rinvia l’atto in commissione

(Acs) Perugia, 4 aprile 2023 -  L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha deciso il rinvio in commissione della mozione relativa alle “Misure di intervento finalizzate alla tutela e alla promozione della salute sessuale e riproduttiva delle giovani generazioni e delle donne”.

L’atto di indirizzo evidenzia la necessità di “adottare interventi finalizzati alla tutela e alla promozione della salute sessuale e riproduttiva delle giovani generazioni e delle donne, a prevenire le Ivg e a ridurre i tassi di abortività, a prevenire le malattie sessualmente trasmissibili e la diffusione dell’Hiv. Individuare tali interventi nel miglioramento dei curricula universitari dei medici e degli specialisti in ostetricia e ginecologia molto carenti in materia di contraccezione e nuovi metodi di Igv. Implementare i programmi di educazione alla salute sessuale e riproduttiva nelle scuole e a creare percorsi assistenziali dedicati e gratuiti per favorire l’accesso alla contraccezione gratuita. I contraccettivi in Italia sono spesso troppo onerosi per tante donne, coppie o famiglie. La contraccezione libera e gratuita dovrebbe essere a carico dello Stato, con investimenti mirati alla prevenzione delle gravidanze non desiderate e quindi delle Igv: in questo modo ci sarebbero vantaggi non solo sulla salute delle donne ma anche sulle risorse. Un uso consapevole della contraccezione potrebbe evitare una gravidanza indesiderata e quindi un aborto che, allo Stato costa intorno ai 2000 euro. Dispositivi come spirali intrauterine progestiniche servono anche per curare disturbi come mestruazioni abbondanti, fibromi, anemia e basterebbero per evitare interventi chirurgici invasivi come l’isterectomia che oltre al costo, comportano anche disagi per la donna. La tutela della salute della donna è riconosciuta e garantita dal sistema sanitario nazionale: si fa particolare riferimento alle possibili espressioni della sessualità, alle scelte di procreazione cosciente e responsabile anche in riferimento alla prevenzione dei tumori ginecologici e dell’interruzione volontaria della gravidanza, sottolineando che il Consultorio familiare è un servizio di base, orientato alla prevenzione, informazione ed educazione sanitaria nonché alla fornitura di mezzi, strumenti e farmaci per la prevenzione e la cura della salute sessuale e riproduttiva”. DMB/


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/tutela-e-promozione-della-salute-sessuale-e-riproduttiva-delle

List of links present in page