“Enorme il potenziale di sviluppo del mercato italiano e regionale della birra agricola e artigianale” – nota di Fioroni (Lega)
La vice presidente dell’Assemblea legislativa è prima firmataria di una proposta di legge che sta procedendo nel suo iter in Seconda Commissione
(Acs) Perugia, 3 marzo 2023 – “Il potenziale di sviluppo del mercato italiano, ma anche soprattutto regionale della birra agricola e artigianale è enorme. Parliamo di un settore in forte espansione e con grandi prospettive, sul quale la Regione deve puntare con forza e determinazione supportando lo sviluppo e conoscibilità sul mercato nazionale ed internazionale”. Lo afferma Paola Fioroni (Lega-vice presidente Assemblea legislativa) ricordando la sua “particolare attenzione verso una sempre più marcata e prestigiosa eccellenza della nostra terra umbra. Per questo – ricorda – mi pregio di essere prima firmataria di una specifica proposta di legge che sta concludendo il suo iter in Seconda Commissione (https://urly.it/3sajf)”.
Fioroni si dice “ancor più convinta e soddisfatta dell’iniziativa legislativa che presto diverrà legge e che prevederà importantissime e concrete misure per la valorizzazione e promozione della birra agricola ed artigianale dell’Umbria, anche alla luce di quanto riportato oggi dalla stampa locale (https://urly.it/3saha) dove sia Coldiretti che il vice presidente del Consorzio di tutela e promozione della birra artigianale italiana, Marco Farchioni (Birrificio Mastri Birrai Umbri) mettono in risalto come la birra totalmente artigianale italiana stia conquistando sempre di più nuovi spazi, chiedendo, in sostanza, di mantenere alta l’attenzione per un settore che deve essere ulteriormente promosso e sostenuto, puntando su materie prime locali e su un rapporto sempre più forte con il territorio".
“Stiamo parlando di un settore in cui operano, da oltre dieci anni, imprenditori ed imprese umbre di varia dimensione ricevendo, grazie ad una produzione pregiata e di qualità, importanti riconoscimenti a livello nazionale. Da non dimenticare, poi, che nella nostra regione opera il primo e unico centro di ricerca sulla birra d'Italia, il Cerb, Centro di eccellenza dell'Università degli studi di Perugia, finalizzato alla ricerca nel campo della produzione, dello sviluppo e della certificazione qualitativa della birra, per la migliore tutela del consumatore e della qualità del prodotto e per favorire la formazione specifica dei tecnici della birra e del malto che costituisce un patrimonio tecnico scientifico”.
“La finalità della proposta di legge, su cui la Commissione sta lavorando sinergicamente - conclude Fioroni - è quella di supportare un prodotto della nostra regione con grande considerazione delle materie prime e della territorialità, affinché si consolidi nella sua specificità ed unicità, attraverso una serie di interventi ed iniziative volte a favorire il settore brassicolo regionale, prevedendo anche una dedicata e specifica ‘giornata’”. Red/as