Regione Umbria - Assemblea legislativa


“Politiche per la genitorialità e la natalità”

In sintesi

Audizione della Terza Commissione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria sulla proposta di legge regionale della Lega

(Acs) Perugia, 12 gennaio 2023 – La Terza commissione dell’Assemblea legislativa, presieduta da Eleonora Pace, si è riunita questa mattina a Palazzo Cesaroni per l’audizione con i soggetti interessati alla proposta di legge regionale “Ulteriori integrazioni e modificazioni al Testo unico in materia di sanità e servizi sociali” di iniziativa dei consiglieri Fioroni, Pastorelli, Carissimi, Rondini, Mancini e Nicchi (Lega), Peppucci (FI) [https://tinyurl.com/genitorialita-Lega]. All’incontro di questa mattina hanno preso parte rappresentanti di: Omphalos, Associazione RU2020, Forum donne Amelia, Unione donne in Italia, Rete antiviolenza, Associazione Aladino Terni, Associazione L’Albero di Antonia e Terni Donne. 

Dagli interventi sono emersi rilievi riferiti soprattutto al concetto di famiglia piuttosto che di famiglie; al rischio di sostanziale equiparazione tra i consultori pubblici e le altre strutture private parificate; alla citazione della sola contraccezione naturale; alla sostituzione del concetto di nascita con quello di concepimento; alle concrete misure di sostegno alla natalità; alla mancanza di riferimenti specifici alla violenza contro le donne; al mancato riconoscimento del ruolo dei caregiver familiari; alla presenza delle associazioni per la famiglia all’interno dei consultori; all’assenza, nella facoltà di medicina, di formazione specifica sulla contraccezione e sull’aborto; alla carenza di servizi gratuiti, nei consultori,  per le donne in gravidanza; alla mancanza di specifiche previsioni rispetto alle donne con disabilità.

Rispetto alle sollecitazioni avanzate dai rappresentanti delle associazioni, la prima firmataria della proposta di legge, Paola Fioroni, ha replicato che il documento è aperto alle modifiche e alle proposte dei portatori di interesse: “Riteniamo condivisibile l’esigenza del potenziamento dei consultori pubblici e quella di sviluppare i servizi di mediazione laddove non ci sia violenza. Abbiamo una sensibilità estrema verso le donne vittime di violenza e non mancheranno modifiche alla legge in questo senso. Sui caregiver familiari, riteniamo che nell’attesa di un riconoscimento nazionale è importante fornire tutele e riconoscimenti a queste figure”. 

Il consigliere Francesca Peppucci (FI) ha valutato “utili gli interventi della mattinata, per approfondire alcuni aspetti della proposta di legge di cui sono firmataria. Le donne con disabilità non hanno un riconoscimento. L’Umbria è la prima Regione in Italia ad inserire il concetto della discriminazione multipla all’interno di una propria legge”. MP/

 


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/politiche-la-genitorialita-e-la-natalita

List of links present in page