Corecom Umbria: #FissaLaRottaNelNavigare
Al via il progetto formativo ‘Umanesimo digitale, e-democracy e-inclusion’ riservato alle scuole ed in collaborazione con la Scuola di Amministrazione pubblica Villa Umbra
(Acs) Perugia, 21 dicembre 2022 – ‘#FissaLaRottaNelNavigare’ Progetto formativo ‘Umanesimo digitale, e-democracy e-inclusion’, l’iniziativa è del Comitato regionale per le Comunicazioni dell’Umbria (Corecom), presieduto da Elena Veschi, nell’ambito delle proprie funzioni in tema di media education.
Il progetto viene svolto in collaborazione con la Scuola di Amministrazione pubblica Villa Umbra e mira a sensibilizzare ed informare gli studenti e le studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado sul tema dell’Umanesimo digitale, e-democracy & e-inclusion.
La presidente del Corecom Umbria, Elena Veschi ha spiegato che si tratta di un progetto in linea con quello dello scorso anno. Dopo aver ringraziato le scuole che parteciperanno da protagoniste all’iniziativa ha spiegato il perché di ‘umanesimo digitale’: “Si tratta – ha detto – dell’affermazione che la tecnologia attuale, nella sua dimensione globale, rappresenta una cultura, in quanto crea un nuovo contesto su scala globale. La cultura digitale deve prevedere comunque al centro l’uomo. L’innovazione tecnologica richiede dunque una notevole innovazione sociale. Su questi obiettivi devono collocarsi anche le istituzioni ed ecco quindi l’impegno del Corecom. Umanesimo digitale – ha concluso - come e-democracy ed e-inclusion”.
In tale contesto, il Corecom intende quindi intervenire con azioni che favoriscano una migliore conoscenza attiva e partecipata sul tema, nelle sue diverse prospettive puntando ad un accrescimento della capacità di interpretazione e lettura critica delle molteplici implicazioni prodotte sulla società e sulle relazioni già esistenti tra uomo e tecnologie digitali.
DESTINATARI
Le attività del progetto sono rivolte ai docenti e a 250 fra studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado con un target di età compresa tra i 9 e i 19 anni da suddividere al massimo in 10 Gruppi/classe Pilota per garantire una migliore efficacia dell’azione formativa in termini di una maggiore presa di coscienza critica del fenomeno sia a livello individuale sia collettivo e l’acquisizione di una ‘cassetta degli attrezzi’ utile ad interpretare le diverse conseguenze che si producono sul piano etico, sociale e culturale. Hanno aderito al progetto scuole di Città Di Castello, Norcia, Orvieto, Perugia.
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
Il progetto sarà articolato in: due percorsi formativi rivolti ai docenti ed al gruppo di studenti e studentesse diversificato per fascia d’età: Interventi formativi, da remoto, d’inquadramento del fenomeno e confronto con professionisti ed esperti del settore da articolare in più incontri di diversa durata per un totale di 6 ore da realizzare nell’arco dell’intera durata del progetto. Gli incontri saranno rivolti ai docenti delle scuole primarie e medie inferiori ed ai docenti e studenti degli istituti d’istruzione superiore; Laboratori formativi da indirizzare ad un massimo di 10 gruppi/classe Pilota selezionati in base alle adesioni da parte delle Scuole ed Istituti interessati a partecipare al progetto per un totale di 100 ore. Le attività di Laboratorio saranno articolate in 5 incontri della durata di 2 ore per ciascun Gruppo/classe nell’arco della durata del progetto. I Laboratori coinvolgeranno gli studenti di ogni ordine e grado con un’età compresa tra i 9 e i 19 anni. Il progetto si concluderà con la restituzione degli elaborati prodotti nel prossimo mese di maggio 2023 all’interno di un apposito incontro seminariale. AS/
Per maggiori informazioni: Sito web Corecom Umbria, pagina dedicata https://tinyurl.com/d3rvhaj