“Donne e disabilità. Storia di una discriminazione multipla”
Le pari opportunità, le donne con disabilità e il concetto di discriminazione: se ne è parlato a Todi in un convegno che ha messo al centro la legge sulla Parità di genere delle donne con disabilità, iniziativa del consigliere regionale Francesca Peppucci (gruppo misto)
(Acs) Perugia, 1 dicembre 2022 – Si è svolto ieri a Todi, presso la sala Vetrata dei Portici comunali in Piazza Garibaldi, il convegno “Donne e disabilità. Storia di una discriminazione multipla”, al centro del quale si è sviluppato un confronto sulla proposta di legge inerente la Parità di genere delle donne con disabilità (integrazione della legge’14/2016’), voluta dal consigliere regionale Francesca Peppucci (gruppo Misto) e approvata dall’Assemblea legislativa dell’Umbria.
“Sono partita – ha detto Francesca Peppucci - con l’approfondire una legge regionale, anche recente, al cui interno, purtroppo, la parola disabilità, non era mai presente. La donna con disabilità non viene vista e non è la prima volta che a fronte della richiesta di rendere esplicite le misure rivolte alle donne con disabilità si incontra la resistenza di chi pensa che tale esplicitazione veicoli il messaggio che esse siano ‘donne speciali’, ‘donne diverse’ o ‘meno donne’, invece prima di tutto sono semplicemente donne. Oggi sono molto felice che la tutela delle donne con disabilità e le misure volte a contrastarne la discriminazione sia stata inserita in questa legge, di cui mi faccio portavoce, e mi auguro che sia la prima di una lunga serie di riforme. In questo prezioso e lucido approfondimento che ha restituito uno spaccato sulla vita personale, sociale ed associativa, delle donne disabili, si è accesa l’attenzione sulla loro condizione, per contrastare la discriminazione multipla a cui sono soggette e per promuovere anche per loro la parità di genere”.
Nel convegno sono intervenuti il Garante delle persone con disabilità della Regione Umbria, Massimo Rolla, il sindaco di Todi Antonino Ruggiano, la presidente del Centro Pari Opportunità della Regione Umbria, Caterina Grechi, la responsabile del portale ‘Informare un’H’ e in particolare della sezione documentaria dove è stata inserita e segnalata la legge approvata, al fine di poter essere replicata, Simona Lancioni del Gruppo Donne Fish, Dominga Cotarella, amministratrice delegata dell’azienda ‘Famiglia Cotarella’ e, in collegamento video, Antonella Ferrari, attrice, scrittrice e ambasciatrice AISM, affetta da sclerosi multipla da oltre vent’anni. RED/PG