"Madonna... soccorso!" Da remote istanze di protezione ai nuovi bisogni dell'infanzia

Il convegno organizzato in collaborazione con l'Assessorato alla comunicazione della Provincia di Perugia e con il patrocinio dell'Ordine degli Avvocati di Perugia, si è sviluppato in quattro sessioni di lavoro dedicate rispettivamente all'aspetto storico-artistico-devozionale, socio-pedagogico e giuridico.Nella prima sessione cioè quella storico-artistica sono state presentate le seguenti relazioni: "La Madonna del Soccorso: la lunga durata dell'iconografia"; "La Madonna del Soccorso come monito ed esempio per le madri"; "Esempi e diffusione in terra marchigiana"; "Dall'ufficialità della scultura in mano al fervore popolare dei legni policromi. Fortuna dell'iconografia della Madonna del Soccorso in Sicilia".
La sessione storico-devozionale ha visto invece le seguenti relazioni: "Folclore, devozionalità e quotidiano nel repertorio poetico-musicale mariano del medioevo"; "Il ruolo dell'ordine agostiniano nella diffusione del culto della Madonna del Soccorso"; "Riflessioni sull'infanzia nel Rinascimento fiorentino"; "Il culto della Madonna del Soccorso: aspetti devozionali".
Nella sessione socio-pedagogica si sono tenute le seguenti relazioni: "La realtà sociale dell'infanzia tra mito e negazione"; "Fascino e disperazione dei traumi infantili"; "La relazione educativa come risorsa per lo sviluppo e prevenzione del "rischio".
Nella sessione giuridica: "L'intervento di tutela giudiziaria: diavolo o Madonna?"; "Avvocato del minore"; "Il diavolo e la riforma".