Regione Umbria - Assemblea legislativa


“DOPO IL DISASTRO FINANZIARIO E GLI ANNI DI INCERTEZZA PER LE SCELTE SBAGLIATE DEI GOVERNI REGIONALI DI SINISTRA, RIPARTE IL RECUPERO DI MONTELUCE” - FIORONI (LEGA) SUI LAVORI NEL QUARTIERE DI PERUGIA

In sintesi

.

(Acs) Perugia, 16 ottobre 2022 - "Dopo il disastro finanziario e gli anni di stop e di incertezza causati dalle scelte sbagliate dei precedenti Governi regionali di sinistra, grazie alla Giunta Tesei si è aperta una fase del tutto nuova per il recupero di un quartiere in grado di dare lustro all’intera città di Perugia”. Il consigliere regionale Paola Fioroni (Lega) “plaude alla ripartenza del cantiere Monteluce del Fondo Umbria” e informa della discussione della sua interrogazione in merito nella prossima seduta dell’Assemblea legislativa.

“Conoscere lo stato di avanzamento ed i successivi step del piano di salvataggio del Fondo e gli impegni presenti e futuri degli enti finanziatori e il ruolo che assumerà la Regione Umbria. Questi gli intendimenti – spiega Fioroni - dell’interrogazione che ho presentato e che è stata sottoscritta dal capogruppo regionale Stefano Pastorelli. La Regione Umbria deve continuare a vigilare sul prosieguo dell’attuazione di un piano di rilancio che assicuri il completamento dell’intero complesso – prosegue Paola Fioroni – in un’ottica di garanzia dei servizi e della sicurezza per gli abitanti e che assicuri la tutela dei livelli occupazionali delle aziende umbre fornitrici del Fondo Monteluce. Prosegue la fase operativa di un percorso di risanamento che ha visto il Governo di centrodestra rimediare ai gravi errori commessi dalle precedenti Amministrazioni di sinistra, sulle quali ricade la responsabilità dei 50 milioni di euro di valore immobiliare andati in fumo e dell’incertezza legata sia al recupero di un bene fondamentale per la città di Perugia che alla sopravvivenza di una trentina di imprese locali che attendevano di essere pagate per i lavori svolti”.

“Ora siamo alla fase più calda dell’attuazione del piano di risanamento e, soddisfatti i creditori, si procederà – spiega Fioroni – con la riapertura dei cantieri. L’obiettivo è quello di completare entro il 2023, partendo dalle prime opere di urbanizzazione e di costruzione dei parcheggi, prevedendo nel comparto la realizzazione della Casa della Salute, come auspicato dalla Lega e come più volte anticipato dalla stessa governatrice Tesei”. RED/mp

 


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/dopo-il-disastro-finanziario-e-gli-anni-di-incertezza-le-scelte

List of links present in page