Regione Umbria - Assemblea legislativa


QT: “ATTUAZIONE LEGGE SU RECUPERO ALIMENTI E FARMACI” - INTERROGAZIONE DI FORA (PATTO CIVICO), ASSESSORE COLETTO: “INERZIA DELLA GIUNTA PRECEDENTE E POI COVID. MA A GENNAIO PRIMA RIUNIONE CONSULTA”

(Acs) Perugia, 14 dicembre 2021 - L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha discusso questa mattina l’interrogazione a risposta immediata con cui il consigliere regionale Andrea Fora (Patto civico) chiedeva spiegazioni circa l’attuazione della legge regionale sulla “promozione delle attività di donazione e distribuzione a fini di solidarietà sociale di prodotti alimentari, non alimentari e farmaceutici”.

Illustrando l’atto ispettivo, Fora ha evidenziato “la necessità di urgenti azioni da parte della Regione per favorire la piena e concreta attuazione della Legge, coinvolgendo tutti i possibili soggetti (già in gran parte indicati nella legge stessa) e definendo un piano attuativo indicando tempi, impegni e responsabilità ben precise in quanto non si tratta solo di attuare principi di economia circolare ma soprattutto porre in essere opere e azioni in grado di aiutare il numero sempre crescente di persone povere e in stato di grande bisogno della nostra regione. La legge - ha ricordato Fora – mira a ridurre degli sprechi e la produzione di rifiuti, secondo le normative nazionali ed europee vigenti, e in conformità coi principi dell’economia circolare; favorire il recupero e la donazione a fini di solidarietà sociale delle eccedenze alimentari, compresi i prodotti agricoli in campo, gli alimenti a fini medici speciali e gli alimenti senza glutine a favore delle persone che si trovino in stato di indigenza o disagio sociale; favorire il riutilizzo e la donazione di prodotti farmaceutici a fini di solidarietà, secondo quanto previsto dalla normativa vigente; promuovere l’insediamento dei centri di riuso. La normativa prevedeva la costituzione di reti operative, promosse dai Comuni in forma singola o associata, il cui compito doveva essere quello di raccogliere i prodotti alimentari e non, ritirati o rimossi dalla distribuzione primaria ma ancora idonei al consumo, ma anche i pasti non consumati preparati dai servizi di ristorazione collettiva, e i prodotti farmaceutici, per ridistribuirli a fini di solidarietà sociale a favore delle persone che si trovino in situazioni di disagio sociale”.

L’assessore Luca Coletto ha risposto spiegando che “la Legge è del 2017. Nei primi due anni non è stato fatto nulla. Nei due successivi c’è stata la pandemia. Nel frattempo sono state attivate azioni per coinvolgere altre associazioni. Quando ciò sarà avvenuto saranno valorizzati i lavori del tavolo e l’interlocuzione con l’Università. A gennaio 2022 si convocherà la consulta e il Tavolo. Abbiamo assegnato 50 mila euro all’organizzazione della Giornata regionale contro gli sprechi. Cercheremo di stanziare ulteriori risorse per raggiungere la finalità della Legge, che reputo assolutamente importante, anche per contrastare gli esiti della pandemia”.

Fora si è detto “soddisfatto della risposta, visto che sono state indicate delle date precise e c’è stata una assunzione di responsabilità da parte della politica. Verificheremo e monitoreremo l’effettiva attuazione della norma e delle azioni di contrasto alla povertà”. MP/

 


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/qt-attuazione-legge-su-recupero-alimenti-e-farmaci-interrogazione

List of links present in page