Regione Umbria - Assemblea legislativa


VIOLENZA SULLE DONNE: “CON PANDEMIA ODIOSO AUMENTO DEI CASI. SERVE SFORZO COLLETTIVO PER FERMARE QUESTO SCEMPIO” – NOTA DI MELONI (PD) PER GIORNATA INTERNAZIONALE

In sintesi

Il consigliere regionale Simona Meloni (Pd – vicepresidente dell’Assemblea legislativa) sottolinea che “tra gli effetti indiretti della pandemia c’è l'odioso aumento dei casi di violenza domestica e di genere”. Per Meloni “la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra domani, deve essere l’occasione per rendere davvero evidente e concreto uno sforzo collettivo globale per fermare questo scempio”.

 

(Acs) Perugia, 24 novembre 2020 – “Tra gli effetti indiretti della pandemia c’è l'odioso aumento dei casi di violenza domestica e di genere”. È quanto dichiara il consigliere regionale Simona Meloni (Pd – vicepresidente dell’Assemblea legislativa), augurandosi che “la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra domani, sia l’occasione per rendere davvero evidente e concreto uno sforzo collettivo globale per fermare questo scempio”.

“C'è una pandemia oscura, così viene definita dalle stesse Nazioni Unite, - spiega Meloni - che sta colpendo in tutto il mondo a seguito dell'emergenza Covid-19, e miete vittime ogni giorno, specie tra le donne e le ragazze più fragili. E’ quella che emerge da tutti i dati sugli effetti indiretti di questo dramma planetario, portando con sé l'aumento dei casi di violenza domestica e di genere”. 

“Mentre i casi di Covid-19 continuano a mettere a dura prova i servizi sanitari – prosegue Meloni - i servizi essenziali, le case-rifugio per la violenza domestica e i numeri di emergenza telefono donna, così come le richieste di aiuto ai centri anti violenza, stanno raggiungendo la capacità massima. Serve dunque andare oltre la testimonianza, seppur importante, e cogliere l'occasione di questa giornata per assumere impegni concreti e per riflettere su quanto si può e si deve fare per evitare, dentro e fuori le mura domestiche, stupri, femminicidi, violenze fisiche, psicologiche, morali, economiche”. 

“Qualche tempo fa – continua Meloni - rivolsi un appello alla Giunta, affinché la Regione si occupasse maggiormente dell'impatto della pandemia sulle donne. Torno a farlo anche in questa occasione ribadendo quanto sia importante difendere l'universo femminile e il suo naturale senso di protezione verso gli altri, specie nei confronti dei bambini, degli adolescenti e degli anziani in particolare. Servono dunque misure urgenti, che tengano maggiormente in considerazione questo sforzo, essenziale anche alla tenuta complessiva del sistema di protezione sociale”. 

“Sulle recenti linee guida ministeriali – sottolinea Meloni - è possibile comprendere come proprio sulle donne si stiano scaricando effetti sociali dell’epidemia: l'aumento dei casi di violenza domestica e di genere, il crescente malessere psicologico dovuto all'isolamento sociale, le maggiori difficoltà a coniugare gli impegni familiari e lo smart working, arrivando fino alla perdita del lavoro. Sono tutte emergenze che rendono le donne soggetti particolarmente fragili. Occorrono, dunque, istituti che le tutelino sempre, e, a maggior ragione, in questa fase così complicata della nostra storia. L’Umbria – conclude - dia l'esempio: si mettano in campo più persone, risorse, strutture e campagne, per sostenere questo sforzo che è un elemento di civiltà per tutti”. RED/dmb


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/violenza-sulle-donne-con-pandemia-odioso-aumento-dei-casi-serve

List of links present in page