TURISMO: “TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DELLA FIORITURA DI CASTELLUCCIO DI NORCIA” - BIANCONI (MISTO) ANNUNCIA MOZIONE “CREARE IL PRIMO FESTIVAL DELLA FIORITURA”
Il consigliere regionale Vincenzo Bianconi (misto) annuncia la presentazione di una mozione per la “creazione del primo Festival della fioritura di Castelluccio di Norcia e dei Monti Sibillini”. Per Bianconi “è necessario tutelare, valorizzare e promuovere la fioritura di come evento di interesse internazionale, identitario dei valori della Regione Umbria”.
(Acs) Perugia, 10 agosto 2020 – “È necessario tutelare, valorizzare e promuovere la fioritura di Castelluccio di Norcia come evento di interesse internazionale, identitario dei valori della Regione Umbria”. È quanto dichiara il consigliere regionale Vincenzo Bianconi (misto) che annuncia la presentazione di una mozione per la “creazione del primo Festival della fioritura di Castelluccio di Norcia e dei Monti Sibillini”.
“Che la fioritura di Castelluccio sia uno degli eventi naturalistici più attrattivi d’Italia e più caratterizzanti dell’identità dell’Umbria – spiega Bianconi – è un dato chiaro e incontestabile. Il numero di visitatori e la visibilità mediatica registrata anche quest’anno, trend ormai in continua crescita da circa un ventennio, ne sono una prova. Una Regione che punta sul verde, sulla natura, sulla cultura e la qualità della vita non può ignorare un evento di portata internazionale come questo e ha il dovere di investire in termini di risorse ed iniziative specificatamente dedicate. Con la mia mozione chiedo alla Giunta di impegnarsi a riconoscere la fioritura come evento di grande interesse ed identitario dell’immagine e dei valori con i quali la Regione Umbria si presenta in Italia e nel mondo, con lo stanziamento ogni anno delle risorse economiche necessarie per garantire una adeguata organizzazione, immagine, sicurezza, animazione e sviluppo”.
“Per questo – prosegue Bianconi – propongo l’istituzione del primo ‘Festival della fioritura di Castelluccio di Norcia e dei Monti Sibillini’, un evento di portata internazionale che dovrebbe svolgersi con cadenza annuale a partire dall’estate 2021. La gestione dovrebbe essere affidata ad un organismo operativo snello composto da rappresentanti del territorio: Comune di Norcia, Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Comunanza agraria di Castelluccio, Regione Umbria, rappresentanti locali delle cooperative della lenticchia, della proloco di Castelluccio e degli imprenditori del turismo e commercio di Castelluccio e Norcia. Già il prossimo 24 agosto ho organizzato un confronto ed un tavolo operativo sull’iniziativa. Non possiamo permetterci più di improvvisare. Occorre da subito costruire una proposta mirata e strutturata, capace di offrire alle migliaia di visitatori una esperienza di qualità. Penso a piccoli concerti musicali, proiezioni cinematografiche, escursioni e corsi tematici, esperienze naturalistiche ed enogastronomiche e altre iniziative da realizzare nel periodo che precede, durante e dopo l’esplosione della fioritura. Occorre ripensare anche la promozione e la fruizione di questi servizi mediante la creazione di un sito web ufficiale, e di una App per smartphone, dove prenotare ed acquistare dal parcheggio all’escursione, al biglietto per il concerto. Il tutto nel rispetto della natura e della sostenibilità ambientale”.
“È indispensabile - conclude Bianconi - prevedere le giuste risorse economiche che derivano in parte dal bilancio regionale e in parte da fondi pubblici (nazionali ed europei) accompagnati anche da finanziamenti di soggetti privati. Girarsi dall’altra parte significherebbe farsi del male e non contribuire ad utilizzare un grande attrattore come questo quale strumento di rilancio economico, culturale e sociale. La Regione ha l’occasione con questa mozione di segnare un cambio di passo storico. Se così non fosse sono certo che comunque questa evoluzione avverrà e sarà costruita dalle persone di buona volontà. Che peccato se le istituzioni non ne fossero grandi sostenitori”. RED/dmb