LAVORI D’AULA (2): ILLUSTRATO L’ATTO DI PROGRAMMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA 2019
(Acs) Perugia, 1 ottobre 2019 – Nella seduta dell’Assemblea legislativa dell’Umbria di questa mattina è stato illustrato l’atto di programmazione 2019 in materia di sicurezza urbana. Dopo l’intervento del relatore di maggioranza, la seduta è stata sciolta per mancanza di numero legale.
SCHEDA
L’atto di programmazione in materia di sicurezza urbana è previsto dalla legge regionale ‘13/2008’ “Disposizioni relative alla promozione del sistema integrato di sicurezza urbana ed alle politiche per garantire il diritto alla sicurezza dei cittadini”. Per la programmazione 2018-2019 la Regione Umbria ha rinnovato i PATTI PER LA SICUREZZA di Perugia Sicura e Terni Sicura. Nel 2019 il patto per Terni è stato finanziato con 25mila euro, quello per Perugia con 35mila, patto per il quale devono ancora essere erogati 7mila euro. I Patti sono validi fino al 22 novembre 2019. Nel 2018 la Regione ha promosso, in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia e con il Forum Italiano per la Sicurezza Urbana, il CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE in materia di sicurezza urbana. Alla formazione hanno partecipato oltre cento persone tra forze dell’ordine, polizia locale, funzionari degli Enti locali, Anci, sindacati, avvocati, Terzo settore. Obiettivo della Regione è quello di dar vita in Umbria ad un POLO PER LA FORMAZIONE permanente e continua sulla sicurezza urbana, per la creazione di competenze trasversali. Il finanziamento previsto per il polo formativo è di 7mila euro. Per il 2019 l’atto prevede 56mila euro per PROGETTI PRESENTATI DAI COMUNI per acquisizione e modernizzazione delle dotazioni tecniche e strumentali; miglioramento dell’efficienza delle sale operative della polizia locale e loro collegamento con quelle delle forze di polizia; qualificazione del servizio di Polizia locale; interventi per il ripristino del decoro urbano. Il contributo regionale copre fino al 70 per cento dei progetti. L’atto inoltre destina 25mila euro per interventi e servizi per la prima assistenza e l’aiuto a favore delle VITTIME DEI FATTI CRIMINOSI. Altri 10mila euro sono destinati alla CONVENZIONE con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Perugia (rinnovata nel 2018). La Regione fin dal 2010 ha attivato questa proficua collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza, attraverso una convenzione che ha prodotto nel tempo una banca dati regionale sulla criminalità e sull’attività delle istituzioni deputate alla repressione dei reati, una ricerca sulla percezione della sicurezza e sulle esperienze di vittimizzazione della popolazione umbra e un convegno internazionale sulla sicurezza urbana. DMB/