PRIMA COMMISSIONE: APPROVATI L’ASSESTAMENTO AL BILANCIO DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA E QUELLO AL BILANCIO DELLA REGIONE UMBRIA
La Prima commissione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato questa mattina l’assestamento al bilancio dell’Assemblea legislativa e quello al bilancio della Regione. Gli atti verranno discussi dall’Aula nella seduta già convocata per martedì 30 luglio.
(Acs) Perugia, 24 luglio 2019 - La Prima commissione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, presieduta da Andrea Smacchi (Pd), ha approvato questa mattina l’assestamento al bilancio dell’Assemblea legislativa e quello al bilancio della Regione. Gli atti verranno discussi dall’Aula nella seduta già convocata per martedì 30 luglio.
L’ASSESTAMENTO dell’ASSEMBLEA LEGISLATIVA (https://tinyurl.com/assesta-assemblea) è stato approvato a maggioranza, senza emendamenti, con la sola astensione di Maria Grazia Carbonari (M5S). Esso prevede l’utilizzo di una parte dell’avanzo di amministrazione pari a 2milioni 52mila euro per coprire alcune voci di spesa: indennità di fine mandato del presidente della Giunta, controversia su Palazzo Monaldi, trattamenti di fine rapporto per il personale dei gruppi, alimentazione del fondo rischi, trasferimento al bilancio di una quota dell’avanzo di amministrazione, manutenzioni straordinarie della sede di Palazzo Cesaroni, fondi AgCom da trasferire al Corecom dell’Umbria, altri interventi relativi a vari programmi e attività dell’Assemblea legislativa.
L’ASSESTAMENTO della REGIONE UMBRIA (https://tinyurl.com/assesta-regione) ha ricevuto i voti positivi di Pd e Ser mentre Roberto Morroni (FI) e Carbonari (M5S) hanno votato contro. Relatori in Aula saranno Smacchi per la maggioranza e Carbonari per l’opposizione. La manovra ammonta a 9,5milioni di euro. Previste risorse aggiuntive per i trasporti. Viene rideterminato il riparto del fondo sanitario, che non subisce variazioni. Si riduce la spesa per gli oneri finanziari relativi al debito autorizzato a copertura dei disavanzi pregressi.
Prima del voto sull’intero documento, la Commissione ha analizzato e votato le proposte emendative formulate consiglieri e Giunta regionale. Tra quelli approvati, lo stanziamento di di 50mila euro per la tenuta dei libri genealogici dell’Associazione regionale degli allevatori; la conferma della convenzione con la Corte d’Appello per l’utilizzo del personale di Villa umbra nello smaltimento delle pratiche (60mila euro); l’incremento dei fondi per biblioteche e archivi (10mila); lo spostamento di risorse dalla missione “occupazione” a quella “inclusione sociale”, per concentrare la spesa su diritto allo studio e implementazione degli Its; lo spostamento di 1,5 milioni nell’ambito del trasporto pubblico, dalla “mobilità alternativa” al finanziamento del trasporto locale, per garantire la ripresa dei normali servizi da settembre; prevista infine la possibilità, per coloro che ricoprono un incarico gratuito, di mantenerlo per più di 10 anni.
Alcuni emendamenti (finanziamento della legge per lo spettacolo - Casciari, Pd. Finanziamento della legge 17 sulla cultura e del Festival delle nazioni – Chiacchieroni, Pd) sono stati ritirati e potrebbero essere riproposti in Aula dopo un approfondimento circa la loro ammissibilità e i capitoli dai quali sarebbe possibile prelevare risorse. MP/