BILANCIO 2019: “BENE APPROVAZIONE IN COMMISSIONE DEI MIEI EMENDAMENTI SU ESENZIONE BOLLO AUTO PER ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E DRAGAGGIO DEL TRASIMENO” - NOTA DI LEONELLI (PD)
Il consigliere regionale Giacomo Leonelli (PD) esprime soddisfazione per l’approvazione, in Prima Commissione, di due suoi emendamenti alla legge di stabilità regionale e al collegato alla manovra di bilancio che saranno votati nella seduta d’Aula di questa settimana. Si tratta dell’esenzione dal bollo auto per le associazioni di volontariato e la norma che consente il dragaggio dei fondali del lago Trasimeno.
(Acs) Perugia, 17 dicembre 2018 - “Oggi sono stati approvati in Commissione due emendamenti riguardanti questioni che già hanno costituito l'oggetto della mia azione politica nei mesi scorsi. L’esenzione dal bollo auto per le associazioni di volontariato e la norma che consente il dragaggio del Lago Trasimeno fanno ora parte della legge di stabilità regionale 2019, che sarà esaminata dall’Aula mercoledì e giovedì prossimi”. Così il consigliere regionale del Partito Democratico Giacomo Leonelli a margine della riunione odierna della Prima Commissione dedicata all'esame della legge di stabilità regionale e al collegato alla manovra di bilancio,
“Insieme alla collega Carla Casciari – commenta Leonelli - ho chiesto di estendere l'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica per le associazioni, con sede in Umbria e iscritte al registro regionale del volontariato, i cui veicoli effettuano trasporto di tipo sociale. Si tratta di un risparmio significativo per le associazioni di volontariato, che utilizzano questi veicoli per le loro finalità assistenziali in convenzione coi Comuni, con un contenuto minore introito per la Regione Umbria”.
“L'altro emendamento – spiega ancora Leonelli – firmato anche dal consigliere Marco Vinicio Guasticchi, permette invece di effettuare interventi per risolvere il problema urgente del dragaggio dei fondali del lago Trasimeno, ed in particolare della darsena in località Panicarola di Castiglione del Lago, in modo da permettere l'uscita dei pescatori che fanno di tale attività il loro sostentamento e che risulta fortemente pregiudicata”.
“L'insabbiamento del lago – prosegue Leonelli - ha ripercussioni negative su tutto il territorio, da un punto di vista turistico e per l’attività della pesca. Oltre al problema di reperire le necessarie risorse, occorre superare la questione dell'interpretazione della legislazione vigente che, non operando una distinzione tra sabbie e terre di dragaggio, considerandole alla stessa stregua dei rifiuti speciali, rende difficilmente realizzabile l'operazione di dragaggio dei fondali. Tale problema può essere superato attraverso una diversa norma interpretativa ai fini della tutela del nostro lago”.
“L'approvazione della manovra di bilancio – conclude Leonelli – permetterà quindi anche di risolvere queste due criticità, più volte sollevate dalla comunità regionale, ma che fino ad oggi non hanno visto una soluzione positiva”. RED/as