RIFORME: COMMISSIONE STATUTO APPROVA MODIFICHE ALLA CARTA REGIONALE – SODDISFATTO PRESIDENTE ROMETTI “LAVORO DI ADEGUAMENTO IMPORTANTE E CONDIVISO. ORA INIZIA ANALISI DEL REGOLAMENTO INTERNO”
La Commissione per le riforme statutarie e regolamentari, presieduta da Silvano Rometti, ha approvato questa mattina una serie di modifiche alla Carta regionale che riguardano la concertazione con le rappresentanze istituzionali, economiche, sociali e professionali, la partecipazione della Regione agli atti dell’Unione europea, l’iniziativa legislativa, i lavori delle Commissioni e la promulgazione delle leggi, le attribuzione del presidente e dell’Ufficio di presidenza, la composizione dei gruppi consiliari.
(Acs) Perugia, 4 dicembre 2018 - La Commissione per le riforme statutarie e regolamentari, presieduta da Silvano Rometti, ha approvato questa mattina una serie di modifiche alla Carta regionale che riguardano la concertazione con le rappresentanze istituzionali, economiche, sociali e professionali, la partecipazione della Regione agli atti dell’Unione europea, l’iniziativa legislativa, i lavori delle Commissioni e la promulgazione delle leggi, le attribuzione del presidente e dell’Ufficio di presidenza, la composizione dei gruppi consiliari. Il voto (ponderato) sul pacchetto di riforme ha registrato il parere favorevole di Chiacchieroni (Pd), Rometti (Ser) e Solinas (misto Mdp). Astenuti Squarta (Fdi), Carbonari (M5S) e De Vincenzi (misto Umbria Next). Contrario Ricci (misto Rp – Ic).
A margine dei lavori, il presidente Rometti si è detto “soddisfatto dell’approvazione di questo primo pacchetto di modifiche che puntano a rendere più adeguato e funzionale lo Statuto della Regione Umbria. I commissari hanno svolto un importante lavoro di approfondimento e confronto, che ha fatto registrare voti unanimi su numerosi articoli. Una volta inviata all’Aula questa prima proposta di modifica inizieremo a valutare ulteriori emendamenti al testo statutario, presentati da De Vincenzi e da Liberati (M5S). Nelle prossime sedute inizieremo anche a lavorare sull’adeguamento del regolamento interno dell’Assemblea legislativa”.
Dopo il voto sul primo pacchetto di riforme statutarie, Sergio De Vincenzi ha illustrato la propria proposta di modifica dell’articolo 2 ‘Identità e valori’ che, riprendendo una mozione di Claudio Ricci approvata dall’Assemblea legislativa all’inizio della legislatura, propone una revisione complessiva del testo, che prevede un riferimento esplicito a valori e tradizioni cristiane e ai Santi Francesco e Benedetto”. Depositata anche la proposta di Andrea Liberati (M5S) tesa a “specificare che le riunioni dell'Assemblea legislativa e della Giunta dovranno avvenire sia a Perugia quanto a Terni. Inoltre le Direzioni e i relativi uffici, facenti capo alla Giunta, dovranno essere dislocati in entrambe le città capoluogo di Provincia, conformemente alle vocazioni del territorio, alle questioni altamente problematiche ivi aperte e al numero degli abitanti”. Agli Uffici dell’Assemblea legislativa è stato assegnato il compito di predisporre le istruttorie. MP/