Regione Umbria - Assemblea legislativa


CULTURA: “I NERI IN UNA PROVINCIA ROSSA. DESTRE E NEOFASCISMO A PERUGIA DAL DOPOGUERRA AGLI ANNI SETTANTA” - MERCOLEDÌ 5 DICEMBRE 2018 CONVEGNO A PERUGIA

(Acs) Perugia, 3 dicembre 2018 - “I Neri in una provincia Rossa. Destre e neofascismo a Perugia dal dopoguerra agli anni Settanta” è il titolo del convegno, organizzato dall’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea (con il patrocinio Università degli studi di Perugia e della presidenza del Consiglio comunale) che si svolgerà a Perugia mercoledì 5 dicembre 2018, alle 9.30, presso la Domus pauperum in corso Garibaldi, 84.

IL CONVEGNO. In un quadro che vede un generale progresso delle conoscenze relative al fenomeno delle destre, il tema del neofascismo in Umbria è stato poco studiato, sommerso dalla retorica della “regione rossa”, la stessa che ha condotto anche a una rimozione dell’esperienza del ventennio fascista. Eppure, già a partire dagli anni immediatamente successivi al conflitto mondiale, a Perugia si colgono segnali eclatanti della riorganizzazione del neofascismo. Il convegno, curato da Luca La Rovere, si propone di effettuare una prima ricognizione della presenza organizzativa, politica e culturale della destra nel capoluogo e nella sua provincia (la situazione di Terni è estremamente diversa), con l’obiettivo di inserire il “caso perugino” nel più ampio quadro nazionale.

I LAVORI. Dopo i saluti Andrea Romizi (sindaco di Perugia) e di Mario Tosti (presidente Isuc), i lavori proseguiranno con le relazioni di: Giuseppe Parlato (Università degli Studi Internazionali Roma) “Destre e neofascismo in Italia: il contributo della storia locale”; Alessandro Campi e Marco Damiani (Università degli Studi di Perugia) “Moderati e destre in Umbria: 1946-2018. Insediamento territoriale e dinamiche elettorali”; Guido Panvini (Sciences Po, Centre d’Histoire – Paris) “La guerra civile come catastrofe. Politiche della memoria nella destra radicale”; Leonardo Varasano (Università degli Studi di Perugia) “I modi di sentire e vivere il post-fascismo”; Tommaso Rossi (Isuc) “I conti col fascismo: i processi del dopoguerra a Perugia”; Ferdinando Treggiari (Università degli Studi di Perugia, Università Luiss Roma), “La fiaba della defascistizzazione. Il caso dell’Università di Perugia (1944-1948)”; Luca La Rovere (Università degli Studi di Perugia) “La federazione perugina del Msi”; Raffaello Pannacci (Università degli Studi di Perugia) “La destra studentesca: la presenza universitaria”; Alessandro Sorrentino (Università degli Studi di Perugia) “L’immagine del neofascismo nella stampa locale” e Valerio Marinelli (Isuc) “La commissione regionale d’inchiesta sull’attività neofascista in Umbria tra il 1969 e il 1975”. RED/mp

 


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/cultura-i-neri-una-provincia-rossa-destre-e-neofascismo-perugia-dal

List of links present in page