Regione Umbria - Assemblea legislativa


NOCERA UMBRA: “LE ISTITUZIONI INTERVENGANO CONTRO LA DESERTIFICAZIONE E LA REGIONE RISPONDA ALLA NOSTRA INTERROGAZIONE SUL CENTRO COMMERCIALE NOUKRIA” - NOTA DI CARBONARI (M5S)

(Acs) Perugia, 17 ottobre 2018 – “L’intricata storia del Centro commerciale ‘Noukria’ di Nocera Umbra è la triste metafora degli assurdi paradossi del ‘modello di ricostruzione Umbria’ dopo oltre 21 anni dal tragico sisma del 1997 e nonostante centinaia di milioni di euro spesi come acqua nel deserto”. È quanto dichiara il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Maria Grazia Carbonari.

“Dopo il terremoto del 1997 – spiega Carbonari - per consentire la prosecuzione delle attività commerciali del centro storico di Nocera Umbra rese inagibili, furono elargiti fondi individuali per attività commerciali, artigianali e agricole per realizzare una struttura provvisoria. Alcune attività del centro storico di Nocera preferirono realizzare un'unica struttura composta da più unità anziché costruire singole strutture, costituendosi in un consorzio denominato Noukria. Il centro commerciale veniva realizzato, in accordo con gli uffici, su terreno di proprietà del Comune di Nocera Umbra. La normativa classificava queste strutture con carattere di temporaneità, considerato che sarebbero dovute essere rimosse al cessare dell’emergenza, senza però immaginare che l’emergenza per i cittadini di Nocera Umbra, e soprattutto per gli esercenti del centro storico, non è ancora terminata. Nel 1998 il Centro commerciale Noukria fu inaugurato e i vari locali furono assegnati ai titolari di tali attività commerciali in attesa che venissero completati i lavori di ricostruzione del centro storico. Nel frattempo i lunghi tempi di ricostruzione post-sisma del 1997 hanno determinato una progressiva desertificazione economica, turistica e commerciale dell’area, soprattutto nel centro storico. Così il Centro commerciale Noukria ha consentito alle attività di sopravvivere e di garantire servizi indispensabili ai cittadini per evitare lo spopolamento”.

“Nel 2009 la Regione Umbria – continua Carbonari - avrebbe proposto ai commercianti del Noukria l’assegnazione definitiva di tali strutture. Inspiegabilmente, nel 2015, il Comune di Nocera Umbra avrebbe chiesto a queste persone l’abbandono dei locali, richiamando il contratto di comodato iniziale e ignorando tale proposta di assegnazione. Abbiamo allora presentato un’interrogazione in Regione per avere chiarimenti su questa vicenda. Da quasi due anni non c’è risposta, nonostante due solleciti della presidente dell’Assemblea legislativa. Perché la Giunta non risponde, violando palesemente i termini di legge? Un tale atteggiamento non fa che alimentare legittimi dubbi e sospetti. Intanto nel Centro commerciale Noukria, come del resto nel comprensorio Nocerino, tutto rimane in una precaria incertezza. Un’attesa che sta danneggiando economicamente e psicologicamente questi commercianti e tutti i cittadini che si servono da loro”.

“La situazione legata al post sisma del Comune di Nocera Umbra – prosegue Carbonari - è stata oscurata per troppo tempo, nonostante lo stesso Comune dovrebbe aver ricevuto fondi per un importo superiore a 800 milioni di euro. Riteniamo necessario dare chiarezza ai cittadini, alle imprese edili, ai titolari delle attività, che ancora oggi non sono in grado di ricevere risposte e chiarimenti in merito a tali strutture, dopo oltre 20 anni. Nel 2016 e 2017 la Regione Umbria avrebbe messo a disposizione del Comune di Nocera Umbra ulteriori 10 tecnici per terminare la ricostruzione del 1997. Ricostruzione che però sembra infinita, riversandosi in modo negativo sulla tenuta economica, occupazionale e sociale di Nocera, sempre più a rischio. La Regione dell’Umbria dovrebbe avere un obbligo di vigilanza, controllo e rendicontazione , ma anche una condivisione chiara e costante di tali informazioni con i cittadini”.

“Va aperta – conclude Carbonari - una discussione seria sul caso post sisma Nocera Umbra. Chiediamo pertanto di conoscere la situazione aggiornata del caso Noukria e di tutte le situazioni similari, chiarendo come intende procedere la Regione Umbria. Chiederemo inoltre una relazione dettagliata sullo stato di ricostruzione nel Comune di Nocera Umbra sia da un punto di vista economico, sia da un punto di vista tecnico”. RED/dmb


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/nocera-umbra-le-istituzioni-intervengano-contro-la-desertificazione

List of links present in page