LAVORI D’AULA (4): L’ASSEMBLEA LEGISLATIVA PRENDE ATTO DELLA RELAZIONE CORECOM 2017 – DA CONCILIAZIONE VERTENZE TELECOMUNICAZIONE RESTITUITI AI CITTADINI 1,2 MILIONI. IMPEGNO CONTRO CYBERBULLISMO
(Acs) Perugia, 24 luglio 2018 – L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha preso atto della relazione del Comitato regionale per le comunicazioni sull’attività svolta nel 2017, illustrata in Aula dal consigliere Silvano Rometti (SeR). Questi i principali risultati evidenziati: 2928 umbri si sono rivolti al Comitato per contenziosi sulle telecomunicazioni che hanno portato alla restituzione di 1milione 200mila euro; impegno nel contrasto del cyberbullismo, anche con la prima ricerca in Umbria sul tema; il progetto di Tv di comunità ha tenuto alta l’attenzione sui territori colpiti dal sisma.
CORECOM – ATTIVITÀ 2017 - Durante l’anno “il Corecom ha cercato di cambiare marcia, posizionando al centro del lavoro la comunicazione e il rapporto con gli operatori telefonici, e riuscendoci grazie alla struttura che, con poche risorse a disposizione, è riuscita a raggiungere ottimi risultati puntando sul lavoro di squadra. Sono stati 2928 i cittadini umbri che si sono rivolti al Corecom l’anno scorso per risolvere CONTENZIOSI con operatori di telefonia e pay Tv, con incremento del 16 per cento rispetto al 2016. Il Corecom si avvia, inoltre, ad essere un punto di riferimento per la RICERCA sulle tematiche della comunicazione rilevanti per la nostra società regionale, prima fra tutte quella relativa al CYBERBULLISMO. La ricerca – si legge nella relazione - ha consentito di intervistare 901 studenti tra i 15 e i 20 anni di istituti umbri. E i dati mostrano che il problema esiste anche in Umbria. Sempre sul tema cyberbullismo sono stati firmati due protocolli, uno promosso dalla Prefettura di Perugia per la lotta al cyberbullismo e uno con la Fondazione Villa Montesca grazie al quale il Corecom Umbria è entrato a far parte dell’European antibullying network. Altro tassello rilevante dell’attività 2017 è stato il il progetto TV DI COMUNITÀ, pensato per mantenere alta l’attenzione sulle zone dell’Umbria colpite dal sisma, e che è stato valutato dall’Agcom come uno dei migliori eventi organizzati dai Corecom italiani. Si tratta di un bando rivolto alle emittenti tv per la promozione dei territori umbri colpiti dal sisma attraverso video su economia, turismo, rete sociale e cultura”. TB/