SECONDA COMMISSIONE: LA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE, MARINI HA ILLUSTRATO I NUMERI DELLA GESTIONE EMERGENZA SISMA 2016 E LA SITUAZIONE DELLA RICOSTRUZIONE
La presidente della Giunta regionale, Catiuscia Marini ha illustrato in Seconda Commissione una sintesi sulla situazione della ricostruzione. È emerso che sono rimasti danneggiati quasi 10mila edifici di cui il 45 per cento con danni lievi ed il 55 con lesioni gravi. Sono state assistite 7378 persone (5212 in autonoma sistemazione, 1711 nelle Sae). Finanziate opere pubbliche per 256milioni (301 interventi). Ricostruzione privata: per danni lievi, dichiarate procedibili 628 domande su 646 presentate, 214 sono in condizione di iniziare gli interventi o hanno già avviato i lavori; per danni pesanti dichiarate procedibili 47 domande su 49 presentate.
(Acs) Perugia, 24 luglio 2018 – La presidente della Giunta regionale, Catiuscia Marini ha illustrato in Seconda Commissione una sintesi sulla situazione della ricostruzione post sisma 2016. È emerso che sono rimasti danneggiati quasi 10mila edifici di cui il 45 per cento con danni lievi ed il 55 con lesioni gravi. Sono state assistite 7378 persone (5212 in autonoma sistemazione, 1711 nelle Sae). Finanziate opere pubbliche per 256milioni (301 interventi).
Le donazioni dei privati, da numero solidale, ammontano a 4milioni 825mila euro e sono state utilizzate per interventi relativi a centri di comunità (oltre 4 milioni di euro), ma anche a dotazioni e apparecchiature per le scuole e restauro di beni culturali mobili. Ricostruzione privata: per danni lievi, dichiarate procedibili 628 domande su 646 presentate, 214 sono in condizione di iniziare gli interventi o hanno già avviato i lavori; per danni pesanti dichiarate procedibili 47 domande su 49 presentate. Il personale assunto dagli Enti locali a tempo determinato è di 102 unità su 105 autorizzati.
SCHEDA:
Effettuati 45MILA CONTROLLI su edifici pubblici; chiese e beni culturali; patrimonio edilizio privato, residenziale e produttivo. Sono 10MILA GLI EDIFICI DANNEGGIATI, il 55 per cento con danni gravi e il 45 lievi. Degli edifici verificati nell’area dei cinque Comuni più colpiti questi i dati relativi all’inagibilità diretta: 80 per cento a Norcia; 67 a Cascia; 65 a Preci; 58 a Spoleto; 48 a Monteleone. Centro storico di Norcia riaperto al 95 percento al 30 giugno 208.
ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE (situazione 11 luglio 2018 )
Il totale della popolazione umbra assistita è di 7378 persone: 5212 in autonoma sistemazione; 1711 nelle Sae (Soluzioni abitative di emergenza); 173 nei Mapre (Moduli abitativi rurali di emergenza); 181 in altra tipologia abitativa temporanea; 94 nei container collettivi; 7 in albergo.
DELOCALIZZAZIONE TEMPORANEA ATTIVITÀ PRODUTTIVE
Realizzati sette interventi: ristoranti di Norcia; negozi turistici di Cascia e Norcia; attività professionali di Norcia; ulteriori attività commerciali e produttive a Norcia; ristoranti a Castelluccio di Norcia; negozi, caseifici e altre attività a Castelluccio; attività economiche a Preci.
AGRICOLTURA E ZOOTECNIA: realizzati 158 moduli per ricovero animali e 84 moduli deposito.
OPERE PUBBLICHE FINANZIATE: 256milioni, per un totale di 301 interventi.
Di questi: 183MILIONI 397MILA EURO PER VARIE OPERE PUBBLICHE (scuole, dissesti, strade ospedali, patrimonio residenziale pubblico), per un totale di 174 interventi; 67MILIONI 282MILA EURO PER 127 INTERVENTI SU EDIFICI DI CULTO;
4MILIONI 825MILA DA DONAZIONI PRIVATI NUMERO SOLIDALE per interventi relativi a centri di comunità (oltre 4 milioni di euro), dotazioni e apparecchiature per le scuole e restauro di beni culturali mobili.
RICOSTRUZIONE PRIVATA (situazione 19 luglio 2018). DANNI LIEVI: 628 domande dichiarate procedibili presentate delle 646 presentate; 214 sono in condizione di iniziare gli interventi o hanno già avviato i lavori; delle restanti pratiche (432) il 49 per cento è in istruttoria presso i Comuni, il 26 in attesa di istruttoria dal parte del professionista incaricato e il restante 25 è in istruttoria nell’Ufficio speciale per la ricostruzione. DANNI PESANTI: 47 domande dichiarate procedibili su 49 presentate; 3 sono in grado di iniziare o hanno già avviato i lavori.
PERSONALE assunto a tempo determinato dagli Enti locali 102 su 105 autorizzati: Provincia di Perugia 6 (autorizzati 8), Provincia di Terni (2). Comuni: Arrone (2), Cascia (17), Cerreto di Spoleto (3), Ferentillo (3), Monteleone (6), Montefranco (2), Norcia (24), Poggiodomo (1), Polino (2), Preci (10), S. Anatolia di Narco (2), Scheggino (2), Sellano (3), Spoleto (13 – autorizzati 14), Vallo di Nera (4). Tb/