FAMIGLIA: “GENITORI ADOTTIVI, FIGLI ADOLESCENTI. STRATEGIE FAMILIARI PER FRONTEGGIARE L’ADOLESCENZA DEGLI ADOTTIVI” - DE VINCENZI (MISTO UN) PARTECIPERÀ AL CONVEGNO DI VENERDÌ 25 MAGGIO A PALAZZO CESARONI
Il consigliere regionale Sergio De Vincenzi (misto Umbria next) parteciperà, venerdì 25 maggio, al convegno “Genitori Adottivi, Figli Adolescenti. Strategie familiari per fronteggiare l’adolescenza degli adottivi”, che si terrà a Palazzo Cesaroni. Durante l’incontro verrà affrontato “il tema dell’adolescenza adottiva in modo multiforme, andando a toccare le implicazioni educative, psicologiche, giuridico-legali ed esperienziali per poi approfondire gli strumenti e le strategie di intervento per il benessere complessivo della famiglia adottiva”.
(Acs) Perugia, 22 maggio 2018 - Il consigliere regionale Sergio De Vincenzi (misto Umbria Next) parteciperà, venerdì 25 maggio, al convegno “Genitori Adottivi, figli adolescenti. Strategie familiari per fronteggiare l’adolescenza degli adottivi”, che si terrà a Palazzo Cesaroni (ore 9-13). L’inizio dei lavori verrà preceduto dai saluti istituzionali affidati alla presidente dell’Assemblea legislativa, Donatella Porzi, all’assessore alla Cultura del Comune di Perugia, Teresa Severini, allo stesso consigliere De Vincenzi e al presidente dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria, David Lazzari.
“Si tratta di un convegno – spiega De Vincenzi - che nasce della necessità per le famiglie, le istituzioni e i professionisti del settore, di approfondire la realtà dell'adolescenza adottiva, le criticità che emergono nelle relazioni familiari, i rischi di devianza per gli adolescenti adottivi, al fine di proporre alcune piste operative che siano di supporto tanto dei figli quanto dei genitori per superare i momenti di crisi”.
L’incontro, che avrà luogo nella Sala Brugnoli, è stato organizzato dal ‘Centro adozione minori e famiglia’ ed è patrocinato da Regione Umbria, Comune di Perugia, Ordine degli Psicologi dell’Umbria e dall’Istituto di psicologia della Pontificia Università Salesiana di Roma. RED/mp