RICOSTRUZIONE: “DOPO QUASI DUE ANNI DAL SISMA IN UMBRIA MOLTI SONO I RITARDI E POCHE LE CERTEZZE” - NOTA DI RICCI “MAGGIORI RISORSE E PERSONE COMPETENTI NEI RUOLI TECNICO-POLITICI”
Il consigliere regionale Claudio Ricci rileva che dopo quasi due anni dal terremoto nel centro Italia e in Umbria, si registrano ritardi e incertezze. Ricci spiega che le “casette d’emergenza” sono state realizzate “solo in parte e con molti ritardi e problemi”, molte sono le macerie ancora da rimuovere”, “poche le risorse certe rispetto ai 23 miliardi di euro necessari, a cui occorre aggiungere 4/5 miliardi per danni indiretti e sviluppo”.
(Acs) Perugia, 11 Aprile 2018 - “Dopo quasi due anni dal terremoto nel centro Italia e in Umbria la nuova scossa ha riattivato la luce sulla realtà: molti i ritardi e poche le certezze”. Così il consigliere regionale Claudio Ricci che rileva come le “casette d’emergenza” siano “realizzate solo in parte, con molti ritardi e problemi e molte le macerie ancora da rimuovere”.
Ricci ritiene che siano “poche le risorse certe rispetto ai 23 miliardi di euro necessari, a cui occorre aggiungere 4/5 miliardi per danni indiretti e sviluppo. Oltre a ciò – aggiunge - quasi nessun cantiere è stato aperto, c’è troppa burocrazia, leggi poco chiare e dicotomie legali che bloccano anche il poco che si cerca di fare, e pochi sono i poteri attribuiti a Comuni e Regioni. Inoltre il Commissario di Governo dovrebbe avere più incisività politica ed esperienza tecnica nelle azioni di ricostruzione”.
“Mentre questi sono i problemi reali – sottolinea Ricci - la politica nazionale continua con tattiche e populismi, promesse irrealizzabili, con Camera e Senato vuoti, senza attività, in attesa che qualcosa accada. Siamo un Paese in attesa, ma – conclude - non si può aspettare per sempre. Quando saremo al governo della Regione Umbria la ricostruzione post sisma e il piano di sviluppo della Valnerina saranno prioritari, anche sollecitando in modo molto più incisivo il Governo nazionale”. RED/tb