Regione Umbria - Assemblea legislativa


SISTEMA 118: “CHIARIMENTI SULL'INTERVENTO DELL'AMBULANZA NEL CASO DELLA PERSONA MORTA AD AVIGLIANO” - NEVI (FI) LI HA CHIESTI ALL'ASSESSORE BARBERINI E AL RESPONSABILE DEL 118 DI ORVIETO

In sintesi

Il capogruppo di Forza Italia Raffaele Nevi ha chiesto spiegazioni all'assessore alla salute Luca Barberini e al responsabile del 118 di Orvieto sulla morte di una persona ad Avigliano avvenuta prima dell'arrivo dell'ambulanza. Il mezzo è dovuto partire da Amelia perché l'ambulanza di Avigliano non era disponibile in quanto già impegnata in un altro servizio.

(Acs) Perugia, 26 ottobre 2017 – Nella seduta di ieri della Commissione Sanità e Servizi sociali, il capogruppo di Forza Italia, Raffaele Nevi, ha chiesto chiarimenti all'assessore alla Salute Luca Barberini e al responsabile del 118 per la zona di Orvieto, il dottor Francesco Borgognoni, sul caso dell'uomo morto ad Avigliano mentre attendeva l'intervento dell'ambulanza. Il mezzo è dovuto partire da Amelia, perché l'ambulanza di Avigliano era già impegnata. 

“Molti hanno attribuito la causa del decesso – ha detto Nevi – al ritardo con cui sarebbe arrivato il mezzo di soccorso, quindi ci chiediamo se l'introduzione della centrale unica del 118 invece di migliorare la situazione l'abbia peggiorata, forse perché adesso le ambulanze devono percorrere distanze più lunghe. I cittadini delle zone più periferiche hanno lottato tanto per avere un'ambulanza sul posto, ma si scontrano con il nuovo sistema che prevede una centrale unica del 118 da cui far partire i mezzi per le varie zone. Sono perciò necessari approfondimenti sia con il responsabile della Croce rossa di Avigliano che con gli altri responsabili del 118”.

E' stato il responsabile del 118 per la zona di Orvieto, il dottor Francesco Borgognoni, a riferire i particolari dell'episodio in questione: “dai documenti della centrale operativa computerizzata, inviolabile e immodificabile – ha spiegato Borgognoni -  alle ore 21 e 40 perveniva la richiesta del medico di guardia al pronto soccorso dell'ospedale di Amelia per il trasferimento urgente di una signora di 53 anni con trauma chiuso toracico, fratture multiple scomposte e addensamento polmonare. Per questo intervento è stata inviata l'ambulanza non medicalizzata di Avigliano, viste le condizioni stabili della paziente e nell'intento di lasciare disponibili i mezzi con medico a bordo per eventuali codici rossi. Alle 22 e 56 è giunta la chiamata per il paziente di Avigliano e, non essendo ancora rientrato il mezzo di Avigliano, è partita l'ambulanza da Amelia alle 22 e 58, arrivando sul posto alle 23 e 17, dopo 19 minuti, e trovando il paziente già in arresto cardiaco”.

L'assessore ha ricordato che “l'Umbria è stata la prima Regione a istituire la centrale unica per la gestione del 118 per le emergenze presso l'Azienda ospedaliera di Perugia. Su mia proposta la Giunta ha deliberato di scindere queste competenze, quantomeno nelle apicalità. C'è una figura che gestisce esclusivamente il 118. Prossimamente entrerà in vigore un unico numero per tutti i tipi di emergenza, il 112, che smisterà di volta in volta sulla sanità o sull'ordine pubblico le varie richieste di intervento, una sovrastruttura che coordinerà al meglio le attività. Ad esempio, in caso di incidente stradale allerterà l'ambulanza, la polizia stradale o i vigili del fuoco, a seconda di ciò che serve. É un'impostazione nazionale per cui entro il 2018 le chiamate saranno ricevute da una centrale situata nelle Marche”. 

Attualmente in Umbria ci sono 15 postazioni con 19 ambulanze e due auto mediche, a Terni 12 postazioni, 11 ambulanze e 1 auto medica, a Foligno 8 postazioni e 10 autoambulanze. Nel 2016 il 118 di Perugia ha fatto 32mila 787 interventi, Foligno 12mila 427, Terni 17mila 568 interventi. Di tutti questi interventi, circa il 17 per cento sono da codice rosso. Nel 2017, confrontando i dati con lo stesso periodo dell'anno scorso, si registra una crescita del 4,2 per cento. Attivo il servizio di elisoccorso in convenzione con la Regione Marche; l'elicottero staziona a Fabriano e i tempi di intervento sono 5 minuti per la fascia appenninica, 10 minuti per la zona di Perugia e lago Trasimeno, circa 20 minuti per il territorio di Terni e Orvieto. Sono stati 33 gli interventi primari effettuati nel 2016 e 13 di altro genere, mentre nel 2017 abbiamo avuto 36 interventi primari e 14 di altro genere. PG/


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/sistema-118-chiarimenti-sullintervento-dellambulanza-nel-caso-della

List of links present in page