Regione Umbria - Assemblea legislativa


LAVORI D'AULA (5): RINVIATA IN COMMISSIONE LA MOZIONE “PROGETTO PER IL LAVORO” DI INIZIATIVA DEL CONSIGLIERE SOLINAS (MISTO-MDP)

In sintesi

L'Aula di Palazzo Cesaroni ha deciso il rinvio in Commissione (8 favorevoli, Pd-Mdp e 6 contrari, FI, Lega, M5S, Ricci-Rp) della mozione “Progetto per il lavoro” presentata dal consigliere Attilio Solinas (MdP), che impegna la Giunta a “mettere in atto un complesso di iniziative legislative e di governo finalizzate a promuovere un 'Progetto per il lavoro'”.

(Acs) Perugia, 12 settembre 2017 – L'Aula di Palazzo Cesaroni ha deciso il rinvio in Commissione (8 favorevoli, Pd-Mdp e 6 contrari, FI, Lega, M5S, Ricci-Rp) della mozione “Progetto per il lavoro” presentata dal consigliere Attilio Solinas (MdP), che impegna la Giunta a “mettere in atto un complesso di iniziative legislative e di governo finalizzate a promuovere un 'Progetto per il lavoro', con l'obiettivo di sviluppare opportunità occupazionali, sostenere i processi di crescita e internazionalizzazione delle imprese e creare le condizioni favorevoli alla nascita di iniziative economiche di nuova generazione ad alto valore aggiunto e a forte intensità tecnologica e di conoscenza”.

“I pesanti effetti della lunga crisi – ha detto Solinas illustrando l'atto di indirizzo – continuano a farsi sentire, con ricadute sull'occupazione, con la precarietà del lavoro e una crescente sofferenza sociale. Crescono le disuguaglianze ed il sistema economico è poco competitivo, soprattutto a causa della mancanza di investimenti in ricerca, innovazione e tecnologia”. La mozione impegna la Giunta a “mettere in atto un complesso di iniziative legislative e di governo finalizzate a promuovere un 'Progetto per il lavoro', con l'obiettivo di sviluppare opportunità occupazionali, sostenere i processi di crescita e internazionalizzazione delle imprese e creare le condizioni favorevoli alla nascita di iniziative economiche di nuova generazione ad alto valore aggiunto e a forte intensità tecnologica e di conoscenza.  Le criticità dell'economia regionale richiedono di valutare i risultati ottenuti con l'impiego delle risorse destinate alle politiche di sviluppo verificandone la produttività, in rapporto alla creazione di posti di lavoro e allo sviluppo di imprese innovative e competitive. Operare affinché gli attori umbri possano competere al massimo livello per acquisire risorse gestite direttamente dalla Commissione per il raggiungimento degli obiettivi della Strategia Europa 2020”.

Tra gli altri punti del documento, “l'importanza dell'economia circolare come motore di sviluppo; la centralizzazione delle procedure legate all'emergenza sismica e alla ricostruzione che non deve costituire fattore di ritardo per i cittadini o di preclusione alla partecipazione alle procedure di evidenza pubblica da parte della maggior parte delle aziende umbre. Le aree di crisi complessa richiedono politiche attente alle loro identità, con riferimento alla Fascia appenninica, alle zone colpite dal sisma e all'area di Terni. E dopo gli ultimi eventi sismici, per la rinascita economica e per contrastare lo spopolamento delle aree colpite sarebbe importante ripetere quanto già previsto per il sisma del 1997 e cioè la previsione di programmi integrati di recupero”.

GLI INTERVENTI
L'assessore FABIO PAPARELLI è intervenuto evidenziando che “se questa mozione fosse stata presentata da un consigliere di opposizione non mi sarei stupito. Ma non capisco se questo è il programma di governo di Mdp oppure le è stata suggerita da qualche sindacalista, che ha ricostruito un quadro improbabile. Il Piano del lavoro è stato già presentato alle parti sociali e illustrato alle parti sociali. Abbiamo presentato 'Garanzia giovani Umbria', attivato il 'Pacchetto adulti', il 'Pacchetto Smart', il progetto innovativo 'Cresco' (15 milioni in totale, per produrre mille occupati a tempo indeterminato). Presto arriverà in questa Aula la legge sul lavoro, che contiene tutti gli argomenti che Solinas ha elencato. Ciò nonostante ci sono sindacalisti che si sono candidati col Pd che cerca continuamente di darci lezioni sullo stato dell'economia umbra. È chiaro in tutti gli atti di questa Giunta che la politica industriale mira a creare occupazione attraverso la produttività delle imprese (incremento dimensioni, migliore allocazione credito, ricerca, innovazione, internazionalizzazione) e le politiche attive del lavoro. Se per far risultare i dati più negativi facciamo i confronti con il 2008 non c'è soluzione. Ma tra il 2008 e il 2014 c'è stata la crisi e la nostra economia ne ha risentito. Molti indicatori ci confermano che dal 2015 è in atto una importante ripresa. Abbiamo messo in campo molti strumenti per il terremoto, per il Trasimeno, per la Fascia Appenninica, mettendo insieme risorse che questa regione non aveva mai visto e che abbiamo indirizzato su economia circolare e industria 4.0”. 

GIACOMO LEONELLI (PD): “Due giorni fa il Pd ha fatto uno studio sulla realtà economica dell'Umbria. Dall'analisi svolta emergono alcuni dati, da tenere in considerazione per non intervenire dalla parte sbagliata: l'Umbria, come numeri assoluti di occupati, è tornata ai livelli pre-crisi. I segmenti che hanno sofferto di più sono i giovani, che registrano un calo significativo di occupazione, e quelli che erano giovani quando la crisi è iniziata e ora si trovano ad avere un'età difficile per la dinamica occupazionale attuale. Il tema del lavoro va affrontato con gli strumenti già esposti, ma serve una valutazione sulla legge che verrà proposta prima di avanzare altre iniziative. Dovremo in ogni caso dare risposte ai segmenti più colpiti dalla crisi, dando seguito alle idee emerse dall'incontro del Pd di sabato. L'atto del consigliere Solinas andrà quindi ricollocato nell'ambito del dibattito sulla legge per il lavoro che la Giunta ha predisposto”. 

RAFFAELE NEVI (FI): “Solinas ha messo il dito nella piaga, mettendo in evidenza i dati negativi sull'economia della nostra regione: un fuoco amico che proviene da un componente della maggioranza. Il tema è attuale e tutta l'Umbria è consapevole della inadeguatezza di certe politiche. Lo stimolo di Solinas potrà forse mettere in luce che i dati economici dell'Umbria sono da Meridione d'Italia, altro che Regione agganciata alle migliori realtà d'Italia. Esiste un problema enorme, che anche alcuni segmenti della maggioranza iniziano a vedere. Servono strumenti nuovi e adeguati al periodo post crisi. L'Umbria sta morendo perché non cambia nulla, non ha costruito una Pubblica amministrazione al servizio dello sviluppo e di chi vuole fare innovazione”.

CLAUDIO RICCI (Rp): “L'Assemblea legislativa prenda consapevolezza che quello che che veniva chiamato geopolitica incide profondamente nel quadro locale. Quella di Solinas è una mozione propositiva, la apprezzo e la voterò. Il quadro parte dai dati: negli ultimi 10 anni secondo l'Aur, Agenzia Umbria ricerche, la Toscana è cresciuta, le Marche sono stabili come pil procapite e l'Umbria subisce un calo significante, vuol dire che l'Umbria è risultata più fragile rispetto al calo italiano. Il riordino delle società partecipate è una strada da seguire per liberare risorse, come una riduzione mirata dell'Irpef. Altra riflessione va fatta sulle infrastrutture, che incidono molto sull'economia, come anche la semplificazione. Investire molto in ricerca e innovazione. Sostenere le piccole imprese che fanno buoni prodotti ma non hanno adeguata rete commerciale. Il sisma può trasformarsi, se la ricostruzione sarà studiata bene, anche come nuove infrastrutture, in una occasione da sfruttare. 

ATTILIO SOLINAS (MdP): “L'intento della mozione non è di mettere in discussione il programma della Giunta, ma fornire dei suggerimenti sugli strumenti di governo per potenziare l'azione della Giunta e soprattutto di verificare periodicamente i risultati raggiunti, i reali posti di lavoro. Accetto la proposta di trasferire la discussione in Commissione per approfondire la discussione”.

VALERIO MANCINI (Lega): “Siamo contrari al rinvio in commissione, riteniamo che si debba votare”. MP/PG


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/lavori-daula-5-rinviata-commissione-la-mozione-progetto-il-lavoro

List of links present in page