Regione Umbria - Assemblea legislativa


SANITÀ: “SINDROME DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ (ADHD): LUNGHE LISTE DI ATTESA E SOLO 12 ORE SETTIMANALI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE GARANTITE” - FIORINI (LN) PRESENTA INTERROGAZIONE ALLA GIUNTA

In sintesi

Il capogruppo della Lega Nord, Emanuele Fiorini, annuncia una interrogazione con la quale chiede alla Giunta regionale “quali sono le iniziative che la Regione intende mettere in atto per la Sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) al fine di ridurre le liste di attesa della terapia logopedica e cognitivo-comportamentale”.

(Acs) Perugia, 30 gennaio 2017 - “Quali iniziative la Giunta regionale intende adottare per la Sindrome da deficit di attenzione e iperattività (Adhd) al fine di ridurre le liste di attesa della terapia logopedica e cognitivo-comportamentale”. Ma anche “in che modo intende incrementare il servizio di neuropsichiatria infantile fornito dall’Asl 2 e nel resto dell'Umbria”. È quanto chiede alla Giunta regionale, attraverso una interrogazione a risposta immediata, il capogruppo regionale della lega Nord, Emanuele Fiorini

L'esponente del Carroccio spiega che “si tratta di un disturbo dello sviluppo neurologico caratterizzato da alterazioni della crescita e dello sviluppo del cervello e del sistema nervoso che interessa il 5-6 per cento dei bambini in età scolare ed influenza la sfera familiare, sociale e scolastica. Tale disturbo è caratterizzato da sintomi quali inattenzione, impulsività e iperattività motoria che rende difficoltoso e in alcuni casi impedisce il normale sviluppo, l’integrazione e l’adattamento sociale di bambini, adolescenti e adulti. Nell’80 per cento degli individui i sintomi persistono in adolescenza ed in età adulta, comportando importanti effetti se non accuratamente gestiti”.

Fiorini evidenzia come sia infatti “emerso come questo disturbo aumenti il rischio di basso livello socio-occupazionale, scarse relazioni interpersonali, abuso di sostanze ed atti violenti. Le ricerche dimostrano che il trattamento si basa per il 90 per cento su interventi educativi ed è fondamentale la terapia logopedica e cognitiva comportamentale così come la diagnosi tempestiva del disturbo. Tuttavia – aggiunge -, il servizio sanitario fornito dall’Asl 2, distretto di Orvieto, garantisce soltanto 12 ore settimanali di neuropsichiatria infantile e anche negli altri distretti di Terni e dell'Umbria in generale, la situazione non è per nulla accettabile. Altra grave criticità è rappresentata dal fatto che sono necessari 12 mesi per le liste di attesa relative alla terapia logopedia e nessun servizio, ad oggi, è reso in ordine alla terapia comportamentale, che risulta assente del distretto sanitario di Orvieto. Per far certificare la malattia dei bambini affetti da Adhd, infatti, i tempi sono lunghissimi creando ulteriori disagi alle famiglie in quanto, i bambini non certificati non possono avere il sostegno a scuola”.

Nel suo atti ispettivo Fiorini spiega anche che “considerata la limitatezza e la tempistica dei servizi offerti dal servizio sanitario pubblico molte famiglie si trovano costrette a rivolgersi a centri di cura privati con costi esorbitanti: una seduta di terapia cognitiva comportamentale costa 60 euro l’ora, mentre una logopedica ha il costo di 40 euro per seduta e, di questi trattamenti, ne servono almeno due a settimana. Costi elevati e possibilità preclusa a molte famiglie”.

“Ecco perché – continua il capogruppo leghista - vogliamo capire quali sono le iniziative che la Regione intendere porre in atto in favore delle famiglie con figli affetti da sindrome da deficit di attenzione e iperattività, dal punto di vista dell'abbattimento delle liste di attesa, incremento del servizio di neuropsichiatria infantile fornito dall’Asl 2 e quali sono – conclude - le tempiste previste per l’attivazione per l’attivazione della terapia comportamentale”. RED/as


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/sanita-sindrome-da-deficit-di-attenzione-e-iperattivita-adhd-lunghe

List of links present in page