Regione Umbria - Assemblea legislativa


SANITÀ: “IN UMBRIA 221MILA ANZIANI, LA REGIONE PROMUOVA L'ISTITUZIONE DEI POLI DI GERIATRIA AMBULATORIALE” - SQUARTA (FDI) ANNUNCIA UNA MOZIONE

In sintesi

Il consigliere regionale Marco Squarta (FdI) annuncia la presentazione di una mozione urgente, rivolta alla Giunta di Palazzo Donini e mirata a “promuovere l'istituzione dei poli di geriatria ambulatoriale in Umbria”. Squarta evidenzia che “un quarto della popolazione umbra è anziana. Una simile incidenza determina la necessità di efficaci sistemi di cura, con particolare attenzione alla prevenzione, aspetto cruciale nell'attività del geriatra territoriale”.

(Acs) Perugia, 12 gennaio 2017 - Il consigliere regionale Marco Squarta (FdI) annuncia la presentazione di una mozione urgente, rivolta alla Giunta di Palazzo Donini e mirata a “promuovere l'istituzione dei poli di geriatria ambulatoriale in Umbria”.

Secondo il capogruppo di Fratelli d'Italia ciò consentirebbe di "rispondere ai molteplici bisogni della popolazione anziana, 221mila persone, il 24,8 per cento degli 891mila umbri ha più di 65 anni, garantendo un'integrazione sempre più stretta tra ospedale e territorio per gestire in continuità assistenziale la fase di cura e assistenza delle persone più fragili e la loro presa in carico". Squarta suggerisce di "mettere a regime un sistema informativo per monitorare le patologie degli anziani anche mediante la realizzazione di una mappa aggiornata dell'offerta sanitaria, al fine di ricalibrare e ottimizzare l'offerta dei servizi. E' dunque opportuno – aggiunge - valutare insieme alle Asl le misure necessarie a garantire personale qualificato per attivare i poli di geriatria ambulatoriale sul territorio".

Marco Squarta ricorda che “in Umbria un quarto della popolazione è anziana. Una simile incidenza determina la necessità di efficaci sistemi di cura, con particolare attenzione alla prevenzione, aspetto cruciale nell'attività del geriatra territoriale. Nonostante ciò la nostra è una delle poche Regioni in cui non è stato attivato il servizio di geriatria ambulatoriale territoriale perciò è indispensabile creare subito una 'community-care' in grado di fornire risposte adeguate all'anziano tramite servizi dedicati. Gli specialisti in geriatria dell'Umbria hanno sottolineato la necessità di implementare e sviluppare strutture per 'cure intermedie' finalizzate alla stabilizzazione clinica e alla riabilitazione degli anziani riducendo, in questo modo, le giornate di degenza quanto gli impropri ricoveri e il rischio di disabilità. Obiettivi, questi ultimi, cruciali per ridurre la spesa sanitaria e migliorare la qualità della vita dei pensionati e delle loro famiglie".

Squarta critica infine l'operato della Giunta, rilevando che “a settembre 2016, con ben due anni di ritardo, l'Esecutivo regionale ha recepito il 'Piano nazionale demenze' disattendendo, però, l'attuazione delle azioni mirate al trattamento delle demenze senili. Mi batterò - annuncia l'esponente di minoranza - affinché venga istituito un tavolo tecnico per l'immediata attuazione delle azioni previste dal Piano, avendo cura di inserire il raggiungimento di obiettivi specifici connessi agli interventi in questo settore nella valutazione dei direttori generali". RED/mp


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/sanita-umbria-221mila-anziani-la-regione-promuova-listituzione-dei

List of links present in page