Regione Umbria - Assemblea legislativa


LAVORI D'AULA (4): APPROVATA A MAGGIORANZA LA PROGRAMMAZIONE 2015-2016 PER LA SICUREZZA DEI CITTADINI

In sintesi

L'Assemblea legislativa dell'Umbria ha approvato a maggioranza l'atto di programmazione per il 2015/2016 relativamente agli interventi in materia di sicurezza dei cittadini. Andrea Smacchi (Pd) ha illustrato la relazione di maggioranza, Maria Grazia Carbonari (M5S) quella di minoranza.

 

(Acs) Perugia, 27 settembre 2016 – L'Assemblea legislativa dell'Umbria ha approvato a maggioranza con 12 voti favorevoli (Pd, SeR, Lega Nord, Ricci presidente) e 2 astenuti (M5S) l'atto di programmazione per il 2015/2016 relativamente agli interventi in materia di sicurezza dei cittadini, presentato dalla Giunta.

GLI INTERVENTI ANDREA SMACCHI (PD-relazione maggioranza): “Con la programmazione 2013–2014 abbiamo approvato azioni per la costruzione di un maggior governo unitario delle politiche di sicurezza urbana integrata, attraverso l'estensione dei patti per la sicurezza, dei patti locali per la sicurezza integrata e di un accordo regionale con il Ministero dell'Interno. Con il documento di programmazione 2015-2016 la Giunta individua i patti per la sicurezza urbana come strumenti privilegiati per l'attuazione delle politiche di sicurezza urbana integrata. Nello specifico il 2015 prevede 83mila euro per il patto per Perugia sicura e 56mila per quello di Terni. Inoltre è stato assegnato un contributo di 15mila euro al comune di Terni che ha presentato un progetto di sostegno della famiglia di Davide Raggi. L'assestamento 2015 destina ulteriori risorse: 35mila euro per Perugia sicura, 20mila per Terni sicura, 30mila euro per la convenzione con l'Università di Perugia sulla sicurezza percepita dai cittadini e sulla criminalità in Umbria, 25mila euro per il monitoraggio che svolge l'Anci sul corpo della polizia locale. Per il 2016 le risorse ammontano a 187mila euro, di cui 140mila in favore dei comuni umbri per progetti di videosorveglianza delle aree artigianali e industriali; 30mila euro destinati ai comuni per le vittime di fatti criminosi; 9mila a sostegno di azioni concordate tra Comune di Terni, forze dell'ordine e Prefettura nell'ambito del patto per Terni sicura; 8mila per l'implementazione e lo sviluppo dei progetti di monitoraggio già in essere con Anci Umbria. L'assessore Paparelli si è impegnato a mettere a disposizione dell'Assemblea, in tempi brevi, un atto con le priorità e i criteri per la realizzazione e il finanziamento di queste attività e azioni in favore dei Comuni”.

MARIA GRAZIA CARBONARI (M5S-relazione di minoranza): “IL M5S NON VOTERÀ QUESTO ATTO, PERCHÉ CARENTE DI DATI CRUCIALI E LACUNOSO SULLE VERIFICHE MINIME, EX ANTE ED EX POST. Si tratta di un emblematico finanziamento a pioggia che ancora ben connota la gestione pubblica di questa Giunta, un modo di amministrare che pensavamo appartenere al passato remoto della politica. Un modo particolarmente dozzinale di usare il denaro collettivo, a maggior ragione in una materia che riguarda la tutela della vita umana e che, invece, diventa pretesto per piccoli baratti tra enti pubblici allo sbando. Anche in materia di sicurezza, quando si tratta di aiutare finanziariamente i Comuni amici, la Regione controlla poco o nulla. Su questo delicato fronte, dovrebbe essere il solo Ministero dell’Interno a muoversi, evitando duplicazione di spese e funzioni. Nessuno, fino a poco tempo fa ha controllato. La Regione fa piovere soldi pubblici sui Comuni, senza però condizionarne l’erogazione all'efficienza dei servizi. La videosorveglianza è cofinanziata dalla Regione che, però, poco o nulla finora ha controllato, né relativamente a tecnica e qualità delle telecamere, né sul loro effettivo funzionamento. A Terni, ad esempio, funzionavano solo un terzo delle telecamere. In Commissione tutti i consiglieri regionali, salvo il M5S, hanno votato la programmazione 2016, sulla parola, senza sapere quanto fatto concretamente sinora dalla Regione, senza avere a disposizione la mappatura dei luoghi sensibili, senza i verbali del Comitato per l’ordine e la sicurezza, senza indicazioni circa le modalità con cui l’Università di Perugia sta spendendo le risorse riservate dall’ennesima Convenzione, senza conoscere i progetti redatti dai Comuni, beneficiati da altri 140mila euro, stanziando poi altri 8mila euro ad Anci per fare quel che la Regione medesima dovrebbe controllare in prima persona, dall’alto dei suoi 1.200 dipendenti”.

CLAUDIO RICCI (RP): “MI AUGURO CHE NEI PROSSIMI ANNI QUESTA LEGGE POSSA ESSERE DOTATA SEMPRE DI MAGGIORI RISORSE. In prima commissione è emersa la prospettiva di un aggiornamento della legge 13/2008, viste le nuove esigenze e sensibilità emerse. Serve continuità di azione, soprattutto per la sicurezza percepita dai cittadini, su logistica delle caserme, coordinamento delle forze di sicurezza, qualità urbana e sociale, tecnologie dei sistemi di controllo, sistema associativo e dei volontari che possono determinare supporti informativi e di monitoraggio. Questo atto è importante per i 140mila euro per la videosorveglianza nei Comuni, in particolare per le aree industriali. In futuro dovremo sostenere sempre più nuove videocamere, ma anche più centrali di monitoraggio funzionanti 24 ore su 24. Auspico che in futuro vi possa essere sempre più un'interazione tra cittadini e sicurezza, ad esempio per i telefonini multimediali”.

VALERIO MANCINI (LN): “LA SICUREZZA È UN TEMA DI TUTTI. RIMANE ANCORA INSUFFICIENTE L'ASPETTO DEL CONTROLLO DELLE RISORSE IMPIEGATE E DEI RISULTATI RAGGIUNTI. È necessario vedere se i soldi spesi trovano reale riscontro: la sicurezza percepita non è aumentata rispetto alle risorse impiegate. I risultati non arrivano perché alcuni Comuni prendono i soldi e non mettono in pratica azioni concrete: non interagiscono con gli altri soggetti, concedendo residenze a soggetti che non hanno alcun titolo. Ci sono alcuni Comuni che hanno utilizzato bene questi fondi, come il Comune di San Giustino che con le telecamere segnalano macchine senza assicurazione o rubate che entrano nel suo territorio. Non serve dare soldi a quei Comuni che predicano la sicurezza ma non la fanno. I dati sui furti in appartamento in Umbria sono ancora alti. Si deve ragionare a comprensori per fare prevenzione per l'accesso nei territori”.

FABIO PAPARELLI (ASSESSORE): “In Prima Commissione ho condiviso un programma di lavoro. Con questo atto destiniamo le risorse previste nel bilancio da questa Assemblea e puntiamo in particolare sui 140mila euro alla videosorveglianza nelle aree industriali. La convenzione con l'Università ci dovrebbe portare celermente ad un rapporto sullo stato della sicurezza in Umbria che ci consenta di fare il punto sulla situazione. La Regione Umbria è stata scelta per il Forum italiano sulla sicurezza urbana e la presentazione del disegno di legge in itinere in Parlamento. Il monitoraggio assegnato all'Anci deve servire a monitorare le spese. Attualmente a Terni ci sono 31 telecamere di cui 26 funzionanti. I furti in abitazione in Umbria sono in netta diminuzione negli ultimi due anni. Ci siamo impegnati al rinnovo dei patti per la Sicurezza che vanno in scadenza a marzo. Porteremo in Commissione i criteri con cui stabilire le priorità di intervento. Ci siamo impegnati a valutare la possibilità di incrementare i 140mila euro con fondi provenienti all'innovazione delle imprese. Quindi l'obiettivo è creare piattaforme di videosorveglianza su cui possono agganciarsi le imprese. Non abbiamo avuto ad ammettere qualche ritardo sulla presentazione di questo atto. Ma nella prossima seduta utile della Prima Commissione porteremo un documento per verificare come sono stati spesi i soldi e sapere come i Comuni destinano i propri fondi. Un monitoraggio che ci deve aiutare a riammodernare la legge '13/2008' che è obsoleta, anche grazie ai flussi di dati che arrivano dopo l'accordo con il Ministero. Poi se in sede di bilancio riusciamo a trovare maggiori risorse ben venga”. DMB/


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/lavori-daula-4-approvata-maggioranza-la-programmazione-2015-2016-la

List of links present in page