SPORT: “INSERIRE IL PROGETTO PER L'ACCADEMIA EUROPEA DI PUGILATO FRA I PROGRAMMI EUROPEI DEL PERIODO 2014/2020” – RICCI (RP) ANNUNCIA MOZIONE
Il consigliere regionale Claudio Ricci (Rp) annuncia la presentazione di una mozione con la quale “propone di inserire il progetto per l'Accademia Europea di Pugilato fra i programmi europei del periodo 2014/2020”. Per Ricci nel progetto devono essere coinvolte “le strutture di Regione, Comune di Assisi e le presidenze italiana (Fpi), europea (Uebc) e mondiale (Aiba) del pugilato, nonché il Coni regionale e nazionale”.
(Acs) Perugia, 1 luglio 2016 – “Inserire il progetto per l'Accademia Europea di Pugilato fra i programmi europei del periodo 2014/2020”. è quanto dichiara il consigliere regionale Claudio Ricci (Ricci Presidente) che annuncia di voler presentare una mozione con la quale invita la Giunta a promuovere un “atto ricognitivo sul progetto dell'Accademia Europea di Pugilato, coinvolgendo le strutture tecnico amministrative di Regione Umbria, Comune di Assisi e le presidenze italiana (Fpi), europea (Uebc) e mondiale (Aiba) del pugilato, nonché il Coni regionale e nazionale”. Per Ricci inoltre “occorrerà verificare, anche in termini finanziari, la compatibilità del progetto con i programmi correlati ai fondi strutturali europei, nel periodo 2014/2020, nella prospettiva che la stessa federazione mondiale potrebbe co-finanziare il programma”.
“In Umbria – ricorda Ricci - trova sede a Santa Maria degli Angeli, per opera di Franco Falcinelli, il centro nazionale federale di pugilato della Fpi che, nel 2016, compie cento anni di storia. Centro che dal 2001 è anche sede della Italia Boxing Team, e nello stesso complesso architettonico, trova sede la federazione pugilistica europea. La federazione pugilistica internazionale, il vertice mondiale della disciplina, ha individuato il centro come luogo per l'Accademia Europea di Pugilato, completando, per realizzare l'opera, la riqualificazione delle archeologie industriali ancora disponibili per tale finalità”.
“Le attività di questo polo sportivo di valore italiano, europeo e mondiale – conclude Ricci - includono anche convegni/seminari tecnici nei diversi aspetti del pugilato per atleti, tecnici e allenatori, dirigenti e arbitri, periodi di preparazione delle squadre nazionali nonché eventi che promuovo l'Umbria, a livello internazionale, con ampi indotti turistici e per gli aspetti valoriali di incontro fra persone e popoli”. RED/dmb