URBANISTICA: “RECUPERARE E VALORIZZARE IL CENTRO STORICO DI FIRENZUOLA” - FIORINI (LEGA NORD) CHIEDE AUDIZIONE IN SECONDA COMMISSIONE FIRMATARI PETIZIONE POPOLARE
Il capogruppo regionale della Lega Nord, Emanuele Fiorini, ha chiesto che in Seconda Commissione siano ascoltati i firmatari di una petizione popolare con cui gli abitanti della frazione di Firenzuola si rivolgono all'Assemblea legislativa dell'Umbria e al Comune di Acquasparta sollecitando “interventi di recupero e valorizzazione del centro storico”.
(Acs) Perugia 24 giugno 2016 - “Recuperare e valorizzare il centro storico di Firenzuola”: il capogruppo regionale della Lega Nord Umbria, Emanuele Fiorini, ha raccolto e dato seguito alla petizione popolare degli abitanti della frazione nel Comune di Acquasparta, e a tale proposito ha chiesto di convocare “urgentemente” in Seconda Commissione consiliare permanente “la dottoressa Loredana Felli, archeologa che si è già interessata ai diversi problemi della zona e Nazzareno Laurenti, rappresentante della frazione di Firenzuola”.
Nella petizione popolare firmata da 118 cittadini, come spiega Fiorini “si chiede all'Assemblea legislativa dell'Umbria e al Comune di Acquasparta, di 'intervenire con opportuni lavori tesi al recupero ed alla valorizzazione del centro storico di Firenzuola che, malgrado il rilevante valore storico, ad esclusione di alcuni interventi privati, è stato sinora lasciato sempre nel dimenticatoio”. Nell'atto si spiega, inoltre che “se si escludono alcune situazioni che il Comune di Acquasparta si è impegnato a risolvere e sulle quali – assicura Fiorini - continueremo a vigilare, i cittadini invocano a gran voce degli interventi di recupero: 'ci sono fabbricati lasciati in completo abbandono pericolanti ed ormai in balia dei rovi' e poi ancora 'il castello è ridotto così male per l'incuria e le scosse sismiche'”.
“Il recupero di questo centro storico – conclude il capogruppo regionale della Lega -, oltre a ridare dignità a quello che nel 1300 era un importante Comune delle Terre Arnolfe, di grande valore storico e culturale, permetterebbe la rinascita di attività artigianali, rilanciare il turismo e organizzare eventi artistici e culturali”. RED/tb