QUESTION TIME (4): “QUANTE ASSUNZIONI CON 'GARANZIA GIOVANI' E CHI FINANZIERÀ I TIROCINI?” - SQUARTA (FDI) INTERROGA ASSESSORE CECCHINI: “QUATTRO MILIONI RADDOPPIATI A OTTO; IL 31,6 % HA TROVATO LAVORO”
(Acs) Perugia, 3 maggio 2016 – Il consigliere regionale Marco Squarta (Fd'I) ha interrogato l'assessore Fernanda Cecchini per “conoscere quante sono le assunzioni determinate dalla prima fase del progetto 'Garanzia giovani', con riferimento ai tirocini extracurriculari, ossia il rapporto fra numero di tirocini erogati e numero di assunzioni effettuate dai Soggetti ospitanti e se le proposte di tirocinio inserite nella piattaforma informatica successivamente al 1 marzo e antecedentemente al 18 aprile saranno interamente finanziate da parte pubblica o soggiaceranno alle nuove direttive dei Ministero, che impongono una quota di cofinanziamento da parte del Soggetto ospitante, posto che chi ha già presentato il progetto contava sicuramente sul finanziamento del tirocinio a totale carico della parte pubblica”.
L'assessore Cecchini ha risposto che: “Garanzia giovani si trova dentro dispositivi europei e la Giunta regionale ha potuto contare inizialmente su 4 milioni di euro, poi raddoppiati a 8. Su 17mila 954 in totale, le prese in carico sono state 14mila 841, dopo di che 4mila 600 giovani, pari al 31,6 per cento, ha trovato lavoro, il 16 per cento con durata superiore ai sei mesi. Per quanto riguarda la richiesta di tirocini, 4mila proposte, 2mila 534 formatesi in progetto formativo di cui ammessi 2mila115, 318 sono in attesa, 101 in fase di predisposizione, 827 a seguito di tirocinio hanno trovato occasione di lavoro. Nella seconda fase di garanzia giovani, il Ministero ha introdotto il cofinanziamento del pagamento delle indennità, che prevede una partecipazione al costo di 300 euro. La Regione ha comunicato al Ministero la volontà di trattare tutte le proposte di tirocinio in fase di esaurimento e il Ministero ha avallato la soluzione proposta dalla Regione con la seconda fase, a partire dal 1 marzo 2016. La Giunta ha aggiornato la scheda del Piano prevedendo 300 euro mensili di contributo pubblico. A seguito dell'esaurimento delle risorse, tenuto conto dei progetti già avviati, la Regione ha sospeso temporaneamente nuove convenzioni di tirocinio, creando nuove proposte su convenzioni preesistenti, finanziati con indennità massima di 500 euro, tutte a carico di 'Garanzia giovani' senza cofinanziamento. Difficilmente saranno finanziate tutte le proposte pervenute. La Regione ha preadottato il piano del lavoro da 60 milioni di cui 24 destinati ai giovani che non trovano coperture finanziarie”. PG/