Regione Umbria - Assemblea legislativa


A scuola di statuto

palazzo cesaroni
Incontri di Educazione alla Cittadinanza nelle scuole dell'Umbria
Anno

Governare una comunità, è diventato via via sempre più problematico a causa dei mutamenti verificatisi nella composizione sociale e nei bisogni degli individui.

Si è fatto più difficile e critico anche il rapporto tra i cittadini e le Istituzioni: i primi, infatti, non si limitano più ad esprimere il voto in occasione delle elezioni, ma reclamano un rapporto più stretto con le amministrazioni pubbliche e un coinvolgimento diretto nelle decisioni.  
Anche l’Umbria è oggi di fronte a questa sfida culturale, che riguarda, in definitiva, la diffusione e la valorizzazione degli strumenti di partecipazione esistenti e l'innovazione di nuove forme di inclusione dei cittadini.
Si tratta di un'occasione di crescita democratica e di sviluppo della qualità del vivere civile.

E' per questo motivo che la Commissione Speciale per le riforme statutarie e regolamentari del Consiglio Regionale dell'Umbria, propone alle scuole umbre un percorso di conoscenza dell'Istituzione Regionale e dei suoi organi decisionali.
L'obiettivo è far conoscere ai più giovani i contenuti dello Statuto Regionale, cioè la nostra Carta Costituzionale: il documento al quale tutti i cittadini umbri devono e possono far riferimento per esercitare i propri diritti ed essere consapevoli dei propri doveri.

Diffondere i principi e i contenuti dello Statuto tra gli studenti, rappresenta un importante momento di "educazione alla cittadinanza" e permette di veicolare i valori della partecipazione in una fascia d'età centrale per la formazione della coscienza civica. 
La Sezione Educazione alla Cittadinanza, "apre" quasi quotidianamente le porte dell'istituzione alle studentesse e agli studenti di ogni ordine e grado attraverso le visite guidate alla struttura.

 


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/scuola-di-statuto

List of links present in page