MONITORAGGIO: “NON ATTUATA LA LEGGE CONTRO LA LUDOPATIA”. PRESIDENTE NEVI ANNUNCIA RELAZIONE DA INVIARE ALL'AULA - PREVISTE AUDIZIONI CON DIRETTORI ASL 1 E 2 SU AFFITTI ED ESENZIONE TICKET
Il Comitato per il monitoraggio e la vigilanza sull'Amministrazione regionale, presieduto da Raffaele Nevi, si è riunito questa mattina a Palazzo Cesaroni per proseguire il lavoro di analisi sull'attuazione delle deliberazioni dell'Assemblea legislativa. Dopo aver pevisto una audizione dei direttori generali delle Asl 1 e 2 per fare luce su affitti attivi e passivi e verifica delle esenzioni dal ticket per i disoccupati, il presidente ha annunciato la stesura di un documento, da sottoporre all'Aula, per dichiarare “la non attuazione della legge regionale contro la ludopatia”.
(Acs) Perugia, 17 marzo 2016 - Il Comitato per il monitoraggio e la vigilanza sull'Amministrazione regionale, presieduto da Raffaele Nevi, si è riunito questa mattina a Palazzo Cesaroni per proseguire il lavoro di analisi sull'attuazione delle deliberazioni dell'Assemblea legislativa.
In apertura dei lavori il presidente Nevi ha preso atto delle richieste avanzate dal consigliere Marco Squarta (FdI) in merito alla situazione degli affitti, attivi e passivi, delle Aziende sanitarie regionali e della verifica dell'esenzione dal pagamento del ticket sanitario da parte di coloro che si dichiarano disoccupati. Per approfondire le due questioni è stato deciso di convocare in audizione i direttori generali delle due Asl.
A seguire il Comitato ha ascoltato la relazione degli uffici dell'Assemblea legislativa in merito all'attuazione delle legge 'n.21/2014' “Norme per la prevenzione, il contrasto e la riduzione del rischio della dipendenza da gioco d'azzardo patologico”. Dopo l'illustrazione del report, Nevi ha proposto di adottare “una deliberazione del Comitato che attesti la mancata attuazione della legge regionale contro la ludopatia, da trasmettere in Aula per i successivi adempimenti. Abbiamo infatti riscontrato – ha sottolineato il presidente - che non si è proceduto con: la rilevazione della presenza delle sale da gioco e degli apparecchi per il gioco lecito sul territorio; la creazione del marchio 'No Slot' e la riduzione dell'aliquota Irap; i corsi di formazione per operatori e personale del sistema sanitario; la relazione sui risultati della legge; il numero verde e le campagne informative; la collaborazione con gli organi dello Stato nel contrasto al gioco illegale. A questa deliberazione, che verrà votata dal Comitato nella prossima seduta – ha spiegato Nevi - ne seguiranno altre per ogni norma e atto regionale che non abbia trovato concreta applicazione”. MP/DMB