Regione Umbria - Assemblea legislativa


PRIMA COMMISSIONE: AUDIZIONE DEI RAPPRESENTANTI DI GIORNALI, TV E TESTATE ONLINE SULLA CRISI DELL'EDITORIA UMBRA

In sintesi

Dopo aver ascoltato il presidente dell'Ordine dei giornalisti e la presidente dell'Assostampa umbra, la Prima commissione consiliare, presieduta da Andrea Smacchi, ha ricevuto oggi i rappresentanti di giornali, emittenti radiotelevisive e testate online sulla crisi dell'editoria umbra. Hanno chiesto un aiuto dalla politica per salvare posti di lavoro e tornare a investire.

(Acs) Perugia, 4  febbraio 2016 - “Ogni giorno le testate giornalistiche online che operano in Umbria hanno 150mila contatti, anche se di pochi minuti, le emittenti televisive locali raggiungono in totale 120mila telespettatori, 20mila sono i lettori dei quotidiani. Ma l'intero mondo dell'editoria umbra attraversa una fase di profonda difficoltà che coincide con la crisi economica che attanaglia da anni famiglie e imprese. E perde pezzi importanti, come recentemente accaduto per il Giornale dell'Umbria. Serve un aiuto dalla politica, una legge specifica, un progetto di rilancio, visto che l'Unione europea non finanzia il mondo dell'informazione e non sono possibili aiuti di Stato all'editoria. Servono contributi per l'efficientamento delle strutture, che ha pesantemente colpito le emittenti nel passaggio obbligato dall'analogico al digitale, per salvare posti di lavoro e per gli investimenti. La Regione Umbria guardi ai progetti di legge sull'editoria che altre Regioni stanno portando avanti o rifinanzi la legge “3/2000”, troppo incentrata sul Corecom e rimasta lettera morta per quanto attiene agli aiuti alle testate”.

Sono alcune delle richieste fatte alla Prima commissione dell'Assemblea legislativa, presieduta da Andrea Smacchi, che oggi ha ricevuto in audizione i rappresentanti di emittenti radiotelevisive, quotidiani, testate online e operatori del settore della stampa e della comunicazione. Vi hanno partecipato Sara Cipriani (Associazione nazionale stampa online), Emanuele Mapelli (Umbria Tv), Franco Allegretti (Tele Galileo e Radio Galileo), Giorgio Zangarelli (Confindustria Assografici e cartotecnici), Vito Nobile (Corriere dell'Umbria), Corrado Corradetti (Cgil informazione, anche in rappresentanza della Cisl), Fabio Bartoccini (Federazione Radio Televisioni).

Il quadro che gli operatori hanno fatto emergere parla di una regione dove si legge pochissimo, sia libri che giornali, questi ultimi si guardano al bar oppure si leggono i titoli su internet e, per quanto riguarda le emittenti, “si prende in considerazione solo la Rai mentre – sostengono gli operatori delle tv locali – anche noi svolgiamo un effettivo servizio pubblico”.

Il presidente Smacchi ha annunciato che la commissione terminerà la fase di audizioni, iniziata con il presidente dell'ordine dei giornalisti, Roberto Conticelli, e la presidente dell'Assostampa umbra, Marta Cicci, e che ha in programma adesso l'incontro con il Corecom dell'Umbria, per poi giungere a una proposta di risoluzione per l'editoria umbra, raccogliendo l'invito a verificare quanto è stato fatto in materia dalle altre Regioni.
Carla Casciari (Pd) ha ricordato che la Regione Umbria è la sola, insieme ad alcune province, ad aver aderito al progetto “In vitro”, per invitare alla lettura gli studenti a partire dalle scuole dell'infanzia e delle elementari, con libri di testo distribuiti in collaborazione con i pediatri e l'Ufficio scolastico regionale.
Silvano Rometti (SeR) ha puntualizzato che le istituzioni hanno tutto l'interesse a mantenere vitale il settore dell'editoria, sul quale ha presentato una specifica mozione perché “ci sono margini di intervento da parte della Regione”.
Maria Grazia Carbonari (M5s) ha proposto di “creare un'abitudine alla lettura in tutte le classi delle nostre scuole, dalle elementari alle superiori, con la lettura ragionata di un quotidiano in ogni classe”.
Valerio Mancini (Lega Nord) ha proposto di “individuare la soluzione giusta per fare in modo di mantenere la pluralità dell'informazione, cui l'opposizione tiene molto, in una regione che ne ha le potenzialità, visti gli oltre 800mila abitanti”. PG/
 


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/prima-commissione-audizione-dei-rappresentanti-di-giornali-tv-e

List of links present in page