Regione Umbria - Assemblea legislativa


EDITORIA: “IN UMBRIA SERVE LEGGE DI TUTELA E VALORIZZAZIONE” - MOZIONE DI RICCI (RC)

In sintesi

Il consigliere regionale Claudio Ricci (Ricci presidente) ha presentato una mozione nella quale propone di “definire una legge di tutela e valorizzazione dell'editoria e delle comunicazioni in Umbria come strumento di sviluppo economico”. Per Ricci “la complessa situazione socioeconomica ha determinato una fragilità del mercato e numerose problematiche che rischiano di limitare le potenzialità di sviluppo della regione”.

 

(Acs) Perugia, 30 dicembre 2015 - “La Giunta regionale predisponga un atto ricognitivo, tecnico legislativo, da inoltrare alla specifica Commissione dell'Assemblea legislativa, sull'attuale sistema delle comunicazioni e dell'editoria in Umbria che prospetti gli scenari strategici nei prossimi 5/10 anni”. È questo il contenuto di una mozione presentata dal consigliere regionale Claudio Ricci (Ricci presidente) nella quale si chiede inoltre di “promuovere una iniziativa partecipativa, anche con una serie di seminari, al fine di raccogliere elementi utili e propedeutici a tracciare linee guida per la tutela e valorizzazione della comunicazione e dell'editoria in Umbria. Conseguentemente alle risultanze dei seminari partecipativi svolti, si auspica la definizione di una proposta legislativa organica che definisca un articolato normativo su: finalità, interventi, attivazione di un registro/osservatorio delle imprese operanti nella comunicazione e nell'editoria, individuazione dei soggetti beneficiari, sostegni operativi, azioni per l'innovazione e la formazione”.

Per Ricci “la complessa situazione socio economica in Italia e Umbria nonché il modificarsi delle piattaforme (sistemiche e legate alle proprietà) editoriali, radio televisive (connesse anche con i sistemi del digitale terrestre) e web social multimediali ha determinato una fragilità del mercato e numerose problematiche, anche occupazionali, che rischiano di limitare le potenzialità di sviluppo socio economico e culturale della regione. Inoltre le nuove tecnologie e possibilità legislative hanno ampliato i canali di comunicazione ma, al tempo stesso, reso più complesso il mercato ed evidenziato la necessità di produrre più contenuti nonché attivare opportunità di formazione e processi di aggregazione e creazione di più ampi sistemi di comunicazione ed editoriali”.

“La comunicazione – conclude Ricci - nelle differenti tipologie e forme tecnologiche, istituzionale e privata, è determinate per lo sviluppo di una attività e area geografica nonché è fondamentale per il valore percepito, in termini di marketing territoriale, visto che le diverse forme di comunicazione mettono insieme e generano opportunità come una nuova materia prima”. RED/dmb


Source URL: http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie/comunicati/editoria-umbria-serve-legge-di-tutela-e-valorizzazione-mozione-di

List of links present in page